dal 24/09/2025
Wired Next Fest Trentino: i protagonisti dell'edizione 2025
La terza edizione di Wired Next Fest Trentino si avvicina. Il più importante evento gratuito in Italia dedicato alla tecnologia e all’innovazione animerà le strade di Rovereto dal 3 al 5 ottobre con incontri, dibattiti, laboratori, momenti musicali e interviste ai protagonisti del mondo scientifico, culturale, politico ed economico italiano. Il tema di quest'anno è Energie: un invito ad agire e ripensare il nostro rapporto con il pianeta e la società, esplorando le forze umane, tecnologiche, ambientali che stanno trasformando il nostro tempo.
Wired Next Fest Trentino: è l’anno delle Energie
Moltissimi i temi che saranno trattati in questa edizione dedicata alle Energie, come l'intelligenza artificiale, il green-tech, l'autonomia tecnologica dell’Europa, la competitività globale, l’automazione, le disuguaglianze, la sicurezza e la formazione. Ma si parlerà anche di cucina con Iginio Massari, di tecnologia con Fjona Cakalli, di cultura woke con Raffaele Alberto Ventura, di fumetti e periferie con Holdenaccio e Davide Toffolo, di Miss Italia con Patrizia Mirigliani, di social network e differenze generazionali con Gliaudiodimiopadre, di diritto informatico con Marisa Maraffino, di comicità con Alessandro Ciacci, di hip hop con Davide Borri. E poi la musica, con Giorgio Poi, Crookers, Ralph Cieli, Maria Chiara Argirò e le interviste a Ministri, Tredici Pietro, Maurizio Carucci e Angela Baraldi.
Oltre al ricco palinsesto giornaliero, nell’area exhibit sarà possibile fare prove pratiche, giochi ed esperimenti anche per i più piccoli e non mancheranno numerosi laboratori e workshop con sessioni interattive e laboratori.
Gli appuntamenti targati Trentino Sviluppo
Anche quest’anno Trentino Sviluppo è partner dell’evento e ospiterà e organizzerà alcuni incontri nei propri spazi.
Si inizia il 2 ottobre a Progetto Manifattura con un evento business su invito dal titolo "Fare futuro. Idee per imprese che vogliono cambiare", in cui aziende, stakeholder e i principali attori dell'innovazione in Trentino si confronteranno per trovare nuove strategie e soluzioni. Si continua poi alle 20:15, sempre a Progetto Manifattura, in un incontro organizzato da Speck & Tech dal titolo “Whatt’s next?”, in cui si parlerà di transizione energetica, fonti fossili e fonti sostenibili, idrogeno e nucleare, energia del presente e del futuro.
Tra le location ufficiali del Wired Next Fest quest’anno ci sarà anche il nuovo spazio TSpace, in via Scuole 24, che ospiterà eventi e workshop. Centrali saranno i due incontri a cura di Trentino Sviluppo:
- Climate Tech: dal dato all’azione (4 ottobre, ore 15): con Siram Veolia, Amigo e Hypermeteo si parlerà di modelli e dati meteo-climatici ad alta risoluzione, piattaforme geospaziali e pratiche di open innovation che entrano nei processi di utility, industria e città
- Dall’idea all’impatto: storie di startup che trasformano (5 ottobre, ore 11): tra comunità energetiche rinnovabili e mense che tagliano lo spreco con l’IA, le startup Alpinvision e Behavix mostrano come l’energia del pianeta e quella sociale diventino servizio e valore per i territori
Per quanto riguarda invece i workshop ospitati in TSpace:
Altro momento in cui Trentino Sviluppo riveste un ruolo da protagonista è il talk "L'innovazione democratica" (4 ottobre, ore 10:40, Palazzo del Bene) dove Paolo Gregori, direttore del centro di prototipazione ProM Facility, parlerà con con Gianfranco Pacchioni di come infrastrutture aperte di prototipazione, partenariati pubblico-privati, tracciabilità dei processi e audit indipendenti portano innovazione nelle imprese senza rinunciare a regole chiare.