Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 12/05/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 12 - 18 maggio 2025 


Martedì 13, mercoledì 14 maggio 2025

AI Week - Milano Fiera Rho

AI Week è il più grande evento in Europa dedicato all’intelligenza artificiale, in programma martedì 13 e mercoledì 14 maggio a Milano Fiera Rho, progettato per manager, imprenditori, startup e professionisti pronti a trasformare il loro futuro con la tecnologia. La Ai Week, a cui partecipa l’Area Attrazione di Trentino Sviluppo, porta su 10 palchi oltre 250 speaker internazionali tra esperti del settore, innovatori e leader visionari. Con talk ispirazionali, masterclass, approfondimenti pratici e case study di successo esplora tutte le potenzialità dell’AI per rendere ogni business più competitivo e sostenibile. La AI Week non è solo un evento ma un’esperienza immersiva dove formazione e networking di alto livello si fondono, offrendo ai partecipanti l’opportunità unica di entrare in contatto con i protagonisti della rivoluzione digitale. 

Giovedì 15 maggio 2025

Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli investimenti 

La sostenibilità entra nel cuore della finanza con l’evento “Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli investimenti”, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’incontro si svolgerà giovedì 15 maggio dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia e rappresenta un’occasione unica per analizzare il ruolo strategico della finanza sostenibile nel futuro delle imprese e della società. Organizzato dall’Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo, l’evento mira a sensibilizzare stakeholder, investitori e aziende sull’importanza degli strumenti finanziari innovativi come green bond, prestiti ESG-linked e fondi d’investimento etici, per promuovere progetti a impatto positivo. L’appuntamento, aperto a tutti previa iscrizione, sarà animato dalla partecipazione di istituzioni pubbliche e finanziarie, enti, banche e imprese.


Giovedì 15 maggio 2025

ESG, i parametri della sostenibilità

Giovedì 15 maggio andrà in onda la decima puntata della rubrica tv “ESG, i parametri della sostenibilità” prodotta da RTTR in collaborazione con Trentino Sviluppo. Nell’episodio, dedicato al tema del digitale e della sostenibilità, interverranno Adolfo Villafiorita di Shair.tech-bring the Food, e Valentina Pontiggia tecnologa presso PoliMi – Oss. Digital & Sustainable. Durante le puntate, in onda ogni giovedì alle ore 20:35 sull’emittente locale, una serie di esperti, imprenditori e stakeholder locali ci guidano alla scoperta di esperienze virtuose e buone pratiche nell’ambito della sostenibilità nelle sue accezioni ambientale, sociale e di governance. Di seguito la programmazione con cadenza settimanale e le repliche previste: giovedì ore 20:35 (1^ uscita), giovedì ore 23:35 (1^ replica), venerdì ore 19:35 (2^ replica), domenica ore 16:00 (3^ replica), martedì ore 17:05 (4^ replica), mercoledì ore 10:50 (5^ replica).


Giovedì 15 - lunedì 19 maggio 2025

Marche du Film – Cannes 

L’Area Film Commission partecipa all’edizione 2025 del Marchè du Film del Festival di Cannes, dedicato ai professionisti dell'industria cinematografica, che si svolge ogni anno nel mese di maggio. Con più di 15 mila partecipanti provenienti da 140 Paesi, 4.000 film presentati, 1.500 proiezioni, e un budget multimilionario, il Marché è l'evento più importante del settore. Partecipare a questo appuntamento è un’occasione per prendere ispirazione dalle tendenze del settore in termini di innovazione, inclusione, sostenibilità, condividere idee con professionisti di tutto il mondo, fare crescere la propria rete durante sessioni di speed meeting e workshop tematici, esplorare progetti in corso e partecipare a proiezioni esclusive. È il luogo ideale per incontrarsi, fare affari ed esplorare le ultime innovazioni e tendenze che stanno plasmando il settore cinematografico. 


Venerdì 16 maggio 2025

Impresa in azione

Anche quest'anno JA Italia grazie al sostegno di Fondazione Caritro e alla partnership con Trentino Sviluppo porta in Trentino “Impresa in azione”, il più diffuso programma di educazione imprenditoriale per le scuole superiori riconosciuto dalla Commissione Europea come la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani. L’evento, in programma venerdì 16 maggio dalle ore 9.00 alle 15.30,  sarà ospitato nella sala Piave e il coinvolgimento di Trentino Sviluppo prevede anche che Martina Dei Cas, area Marketing e Comunicazione, ed Arianna Conci, area Startup e Innovazione, partecipino come giudici alla competizione. Le classi costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani. 



BANDI ATTIVI


Premio Impresa Sicura 2025

Fino a sabato 14 giugno sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al “Premio Impresa Sicura 2025”. Su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di avviso pubblico per la premiazione di micro, piccole e medie imprese, appartenenti alla categoria delle PMI, che si sono distinte per l’impegno nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare nel miglioramento del loro benessere psico-fisico organizzativo. La gestione dell'iniziativa sarà in capo al Servizio Lavoro, a cui saranno affidate le procedure per la raccolta delle domande di partecipazione, la nomina della Giuria, l’approvazione della graduatoria, la concessione dei premi e ogni altro atto necessario alla gestione del procedimento.

3DOP Ottimizzazione della produzione additiva

Trentino Sviluppo annuncia il lancio della seconda scadenza del bando “3dop Open Call needs and services” rivolto alle aziende interessate a collaborare con i partner del progetto europeo 3DOP: un’iniziativa dedicata all’ottimizzazione della manifattura additiva, allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nel campo della stampa 3D e all’introduzione dell’innovazione sul mercato. Il progetto 3DOP, tramite i suoi partner, offre un ampio ventaglio di soluzioni avanzate di stampa 3D e servizi di supporto per le aziende manifatturiere dell’Unione Europea. L’accesso all’ecosistema 3DOP è gratuito per le aziende selezionate, grazie a un budget dedicato dai partner del progetto per supportare lo sviluppo di casi d’uso. Le candidature devono essere inviate entro e non oltre lunedì 8 settembre 2025 alle ore 16.00, compilando il modulo in lingua inglese. 


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. Le domande possono essere presentate da giovedì 27 febbraio alle ore 15.00. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità. 


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE


Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra la azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.

 

PNRR Imprese Trentine
 
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.


Torna all'elenco Indietro