BANDI ATTIVI
IPSP 2025
Sta per tornare Industrial Problem Solving with Physics (IPSP), la challenge di open innovation, organizzata dall’Università di Trento, che da oltre 10 anni connette il mondo della ricerca in fisica con il mondo delle imprese. 30 giovani ricercatori in fisica dovranno trovare una soluzione ai problemi tecnologici posti da 3 aziende o startup selezionate. I partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi e, con la guida di tre ricercatori esperti, avranno una settimana di tempo per giungere ad una proposta risolutiva di una delle tre prove. IPSP è in grado così di creare un ponte per il trasferimento di conoscenze tecnologiche e risorse umane tra il mondo accademico e quello produttivo. Anche questa edizione vede la collaborazione di Trentino Sviluppo, Confindustria Trento e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. Confermato in qualità di main sponsor anche il laboratorio di prototipazione ProM Facility. L'edizione 2025 avrà luogo da lunedì 30 giugno a lunedì 7 luglio 2025 a Povo di Trento. Le candidature sono aperte fino a mercoledì 30 aprile 2025.
Premio innovazione Euregio
Inventori e sviluppatori delle imprese con sede in Tirolo, Alto Adige e Trentino sono invitati a presentare le proprie innovazioni nell’ottava edizione del concorso internazionale “Premio innovazione Euregio” promosso dalle camere di commercio dei tre territori.Il tema di quest’anno sarà la competitività. Il Premio Innovazione dell‘Euregio 2025 premierà, infatti, le imprese che hanno sviluppato e implementato (o stanno per implementare) le migliori innovazioni di prodotto, di processo e di servizio per aumentare la competitività` dell‘azienda o dei propri clienti in qualunque settore economico. Una giuria di alto livello sceglierà i progetti che si distingueranno maggiormente e i sei selezionati saranno invitati alla finale durante le Giornate del Forum europeo di Alpbach (16-17 agosto 2025) per presentare i propri lavori e confrontarsi personalmente con importanti scienziati e rappresentanti politici. Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa possono inviare una presentazione scritta entro il 15 aprile 2025.
Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024
Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. Le domande possono essere presentate da giovedì 27 febbraio alle ore 15.00.
Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024
La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità.
Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI
Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.
ALTRE INIZIATIVE
Trentino for Talent
Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra la azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.
Innovation Academy
L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.
Trentino Startup Club: Meetup
Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.
Opportunità di sviluppo EEN per imprese green
La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.
Opportunità di business nel settore meccatronica
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.
PNRR Imprese Trentine
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.