Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 22/09/2025

A Progetto Manifattura l'evento "RELAZIONI, umani e altri animali"

Un pomeriggio per riflettere su chi siamo, su come viviamo in relazione e su come affrontiamo i cambiamenti del nostro tempo, sia nella sfera sociale, sia in quella professionale e imprenditoriale. È questo l’invito che Trentino Sviluppo rivolge alla comunità con l’incontro “RELAZIONI, umani e altri animali. Prevedibile e imprevedibile nell’evoluzione e nell’innovazione”, in programma mercoledì 1 ottobre alle ore 17 presso lo spazio eventi coworking di Progetto Manifattura a Rovereto.

Protagonisti della conversazione saranno due voci d’eccezione: Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, scrittore e pilastro del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMEC) dell’Università di Trento - che ha guidato - e Ugo Morelli, psicologo e saggista dell'Università di Napoli, esperto di scienze cognitive. A guidare il dialogo sarà la giornalista vicecaporedattrice de Il T Quotidiano Marika Damaggio, che introdurrà i lavori e accompagnerà il pubblico lungo un confronto che intreccia discipline, linguaggi e prospettive diverse. Durante l’incontro verranno anche presentati i due ultimi lavori pubblicati dai due professori e sarà dato grande spazio alle domande dal pubblico, in un dialogo sincero e costruttivo.

L'evento è a entrata libera, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Relazione, evoluzione e innovazione

Il titolo dell’evento ne riassume bene l’essenza: lo studio dello stare in relazione, che si tratti di comunità umane o del legame profondo che unisce l’uomo al mondo animale, con cui condividiamo istinti, strategie di sopravvivenza e, in alcuni casi, vere e proprie lezioni di adattamento.

Il pomeriggio si aprirà quindi con l’interrogativo: cosa significa essere umani oggi? Una domanda che tocca temi cruciali come identità, empatia e capacità di costruire comunità anche nell’epoca dei social network. Il dialogo tra i due studiosi porterà in un mondo fatto di storie e scoperte, dai comportamenti sorprendenti di specie animali alla convivenza possibile tra scienza e letteratura, e tenterà di rispondere a domande fondamentali quanto complesse: che cosa significa innovare davvero? Come reagiscono le imprese al cambiamento? In che modo le nuove generazioni cercano di dare senso alle emozioni e alle relazioni? E ancora: quale posto occupa la scienza in un tempo che sembra spesso temerla?

Non mancherà lo spazio per il pubblico, chiamato a intervenire con domande e riflessioni, per trasformare il dialogo in un’esperienza condivisa. Un’occasione preziosa per attrezzarsi a navigare nella complessità e trovare la strada in una realtà guidata dal cambiamento.



Torna all'elenco Indietro