Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 04/06/2025

Progetto Recentre: due transnational webinar per le imprese dello Spazio Alpino

Il progetto Interreg Alpine Space RECENTRE, di cui Trentino Sviluppo fa parte insieme ad altri 12 partner internazionali, propone due nuovi webinar formativi a giugno destinati alle PMI dei settori della meccatronica, dell’automotive e della bioeconomia.

L’obiettivo dell’iniziativa è sempre quello di accelerare la transizione verde di queste imprese, operanti nello Spazio Alpino, verso l'Industria 5.0, sfruttando tecnologie avanzate e garantendo il benessere, non solo dell’ambiente, ma anche dei lavoratori e dell’intera società.

I due transnational webinar

I due momenti formativi si terranno online in lingua inglese. Il primo sarà dedicato alle competenze dei lavoratori necessarie per affrontare la transizione verde in futuro, mentre il secondo si concentrerà più sul benessere dei lavoratori grazie, o nonostante, le nuove tecnologie. Entrambi i webinar si rivolgono a dirigenti aziendali, responsabili delle risorse umane, professionisti che affrontano il cambiamento all’interno delle aziende.

1° - Future-Proof Your Skills: Embracing the Green and Digital Transition

Data: mercoledì 4 giugno 2025 con orario 11:00 - 12:30
Programma e relatori: in progress
Descrizione: con l'evoluzione delle industrie verso pratiche più sostenibili e tecnologicamente avanzate, la capacità dei lavoratori di adattarsi e sviluppare nuove competenze sarà essenziale per promuovere il successo e l'innovazione. Questa sessione esplorerà come lo sviluppo delle competenze possa migliorare la produttività, supportare la crescita professionale e garantire la competitività dei lavoratori in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.

ISCRIVITI QUI


2° - The Role of Advanced Technologies in Improving

Data: martedì 24 giugno 2025 con orario 11:00 – 12:30
Programma, relatori e possibilità di iscrizione: in progress.
Descrizione: il secondo webinar esplorerà l'impatto positivo delle tecnologie avanzate sul benessere dei lavoratori, con particolare attenzione all'approccio incentrato sulla persona. Con l'adozione di nuove tecnologie da parte delle industrie, è fondamentale comprendere come queste innovazioni possano migliorare non solo la produttività, ma anche la salute, la sicurezza e il benessere generale dei lavoratori. Questa sessione presenterà casi di successo in cui l'integrazione di tecnologie avanzate ha contribuito direttamente a migliorare le condizioni di lavoro, la salute mentale e la soddisfazione lavorativa.

Partecipa al sondaggio

Puoi contribuire alla riuscita del progetto RECENTRE compilando il sondaggio che valuta la preparazione delle PMI nell’adozione di tecnologie e innovazioni chiave nell’ambito dell’Industria 5.0 (digital twin, sistemi di produzione intelligenti, robot collaborativi, etc.).
La survey, di massimo dieci minuti, è aperta a tutte le imprese trentine attive nei settori della Meccatronica, dell'Industria Automobilistica e della Bioeconomia. A tutti i partecipanti verrà consegnato un report contenente informazioni statistiche e importanti indicazioni sul futuro dei programmi di digitalizzazioni e transizione energetica.
 

VAI AL SONDAGGIO


Il progetto RECENTRE

RECENTRE è un progetto Interreg, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Alpine Space, a cui partecipano 13 partner pubblici e privati, attivi in Italia, Germania, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera: Auvergne-Rhône-Alpes Entreprises , Azienda Alta Austria – Oo Wirtschaftsagentur Gmbh, Bayern Innovativ, CCI Alsazia Eurométropole, ConPlusUltra GmbH, Creazione di sistemi meccanici integrati Auvergne-Rhône-Alpes, Meccatronica svizzera, Parco Tecnologico Ljubljana Ltd, Steinbeis 2i GmbH, T2I – TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE SCARL, Trentino Sviluppo S.p.A., Università di Lubiana - Facoltà di Scienze Naturali e Ingegneria, Veneto Innovazione S.p.A. I partner stanno collaborando per guidare la transizione del settore manifatturiero del territorio alpino (con particolare riguardo a meccatronica, automotive e bioeconomia) verso l'Industria 5.0.
Il progetto è stato lanciato il 1° settembre 2024 e ha una durata di 36 mesi. In questo arco temporale, i 13 partner hanno il compito di progettare diverse iniziative al fine di affiancare le PMI per renderle più resilienti, sostenibili e futuribili.

Torna all'elenco Indietro