Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 21/12/2024

Aiuti Nuova Impresa: la storia di Feelwork

Nel grande capannone si intrecciano le parole dei due formatori che, dall’alto di un’impalcatura, stanno calando verso il pavimento con una corda un uomo avviluppato da un imbrago da lavoro. Un caschetto bianco a proteggergli la testa. Occhi svegli e lo sguardo leggermente impaurito di chi non è abituato a penzolare nel vuoto. La manovra è seguita con attenzione da un capannello di uomini e ragazzi di varie età. Fra qualche minuto toccherà a loro calarsi verso il basso. Meglio farsi trovare preparati.

Siamo a Feelwork, in via della Croseta ad Arco, dove Nicola Masella e Arrigo Zeni, co-titolari dell’azienda insieme alla collega Manuela Piazza, stanno tenendo un corso di formazione che insegna a operai edili, spazzacamini, lattonieri, impiantisti e a tutti quei professionisti che lavorano ogni giorno in luoghi complessi, ad agire in tutta sicurezza. L’imponente impalcatura è infatti una grande palestra di addestramento di oltre 200mq in cui poter simulare i molteplici scenari che si presentano nell’operare in quota e in spazi confinati. Un fiore all’occhiello non solo in Trentino, ma anche a livello nazionale, nato per trasferire alle imprese e ai propri lavoratori quelle conoscenze – tecniche e di cultura aziendale – fondamentali per prevenire infortuni sui luoghi di lavoro. 

Feelwork: lavorare in sicurezza

«Feelwork si occupa di servizi a 360 gradi per le aziende che devono operare in ambienti difficili. Offriamo consulenza, progettazione, vendita e posa di sistemi anticaduta, ma non solo. Ci occupiamo anche di dispositivi di protezione individuale e della formazione necessaria per poterli utilizzare in questi ambienti». Nicola Masella, 35 anni, un fisico da scalatore e le mani esperte di chi lavora ogni giorno con corde e moschettoni, racconta come è nata l’azienda, nel 2022. Una storia che affonda le proprie radici nell’amicizia, nella passione per la montagna e in un grande desiderio di mettersi al servizio della società. «Noi tre ci siamo conosciuti nell’ambito del Soccorso Alpino. Nella nostra esperienza in questo settore ne abbiamo viste tante e ci siamo resi conto che molti incidenti sul lavoro si possono evitare con la giusta preparazione». Gli fa eco Manuela Piazza, anima commerciale e amministrativa dell’azienda. «Eravamo tre amici, ognuno con le proprie esperienze professionali, che dopo diversi anni avevano bisogno di nuovi stimoli e la voglia di rimettersi in gioco. Da qui è nata la nostra idea di offrire una vasta gamma di servizi, tutti con un punto di riferimento: la sicurezza nei luoghi di lavoro».

La nascita di Feelwork

L’idea di creare un’azienda è iniziata a maturare nel 2019, ma ci sono voluti un paio d’anni prima che il sogno diventasse realtà. La difficoltà più grande è stata trovare una struttura adeguata, che avesse l’altezza e i metri quadri necessari per realizzare sia la palestra di addestramento, sia lo showroom dove esporre i dispositivi di protezione individuale. L’occasione è arrivata da Trentino Sviluppo, che a ottobre 2022 ha trovato ai tre soci il capannone adatto a soddisfare le loro esigenze. Due mesi dopo, esattamente il primo dicembre, Feelwork iniziava ufficialmente la sua attività. 

L’azienda ha ricevuto anche un importante aiuto dalla Provincia autonoma di Trento in termini economici. Feelwork ha infatti beneficiato dei contributi messi a disposizione di neo-imprenditrici e neo-imprenditori dal bando Nuova Impresa (oggi “Avviso Nuova Impresa”), nato già nel 2015 per sostenere le spese di avviamento di nuove attività imprenditoriali in Trentino. «L’impresa noi l’avremmo aperta comunque – confida Piazza – ma questi incentivi ci hanno dato una grande mano nell’allestimento della struttura, che è un vero e proprio unicum a livello territoriale». Con i soldi ottenuti, i tre soci sono stati in grado di inserire attrezzature innovative, con le quali mostrare a chi partecipa ai propri corsi la differenza delle operazioni che si possono fare con strumenti diversi, soprattutto in caso di emergenza. Anche la coniugazione con la parte di showroom è stato un passo fondamentale, perché rappresenta un servizio in più che dimostra una visione generale del mercato di questo settore.

Sostegno economico, ma non solo. «Il bando – sottolinea Piazza - prevedeva la frequenza di un corso di formazione su temi che ho ritenuto molto importanti, quali business, finanza, sostenibilità, economia circolare, strategie di marketing e comunicazione online. Partecipare a questa iniziativa ci ha permesso di arrivare a conoscenza di tematiche che forse non avremmo avuto l'opportunità di conoscere e che ci aiuteranno nella gestione della nostra impresa».

IL VIDEO-RACCONTO

Aiuti Nuova Impresa: contributi a fondo perduto per aprire una nuova attività

È attivo anche quest’anno “Aiuti Nuova Impresa”, l’iniziativa attraverso cui la Provincia autonoma di Trento sostiene l’apertura sul territorio di nuove attività imprenditoriali. La misura si rivolge in particolare a tre tipologie di neoimprenditori: giovani, donne e disoccupati. 

Le domande vanno presentate entro il 30 luglio 2024.

Scopri di più su Aiuti Nuova Impresa


Torna all'elenco Indietro