Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Aiuti Nuova Impresa

Attenzione! Con Delibera n. 693 del 17 maggio 2024 la Provincia autonoma di Trento ha integrato l’Avviso n°1/2023 “Nuova Impresa 2023” prorogando il termine di presentazione delle domande al 30/07/2024 ore 15:00

Con DGP n. 728 del 23 maggio 2024 sono state inoltre aggiornate le disposizioni riguardanti il Codice Unico di Progetto (CUP). Vai al testo coordinato dell'Avviso.

Aiuti Nuova Impresa: cosa cambia?  

  • Contabilità ordinaria. Decade l’obbligo per tutte le imprese di adottare la contabilità ordinaria. La modifica consente di adottare la contabilità ordinaria o la contabilità semplificata, anche in via facoltativa, ove il beneficiario si avvalga del regime forfettario di determinazione del reddito.
  • Spese ammissibili. Per quanto riguarda l’acquisto dei beni strumentali, strettamente funzionali con l’attività svolta, il limite minimo di spesa in fattura è di 100,00 Euro. Viene ampliata la voce di spesa di cui alla lettera B3, relativa alla formazione, inserendo anche la “formazione specifica relativa all’ambito di attività dell’iniziativa”. Viene aggiunto un nuovo “comma 2bis” che ammette come spesa anche la quota relativa all’IVA solo nel caso in cui non sia recuperabile dal soggetto beneficiario, in virtù della natura dello stesso. In tal caso l’impresa dovrà documentare l’indetraibilità anche in sede di rendicontazione”.
  • Unità operativa. Viene sostituito l’ultima linea del comma 2 dell’art 6 che riguarda i soggetti beneficiari con il seguente: “Per quanto riguarda il requisito di cui al punto 3 comma 8, nel caso specifico di unità operative non di proprietà, i contratti dovranno essere adeguatamente documentati e registrati con data di stipula degli stessi entro 30 giorni dalla data di emissione del primo documento di spesa dell’iniziativa agevolata”. In sostanza il contratto di locazione o similare, necessario per le unità operative non di proprietà, dovrà essere presentato con la prima rendicontazione del contributo, la data di riferimento per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese, non sarà più quella di registrazione, ma sarà quella della stipula del contratto. Questo consente più agilità alle imprese. Al riguardo si ricorda però che, se l’impresa, in sede di rendicontazione, presenterà un documento di spesa con data antecedente maggiore di 30 gg rispetto alla data di stipula del contratto, la domanda di contributo decade totalmente per l’intero contributo, come previsto dai Criteri Generali. 

IL BANDO IN BREVE 

Aiuti Nuova Impresa è un’iniziativa nata per finanziare i costi di avviamento sul territorio provinciale di nuove attività imprenditoriali sostenuti da specifiche categorie di neoimprenditori quali giovanidonne disoccupati

L’obiettivo primario, dunque, è quello di rafforzare il sistema imprenditoriale del Trentino. L’iniziativa, inoltre, è strutturata secondo una logica di “rilancio territoriale” andando a favorire in maniera prevalente gli acquisti di beni e servizi avvenuti sul territorio provinciale con l’intento di creare ricadute positive su tutto il territorio e su tutto il tessuto economico provinciale. 

L’intervento è finanziato dalla Provincia autonoma di Trento con un plafond complessivo di 1,5 milioni di euro e un contributo massimo per ciascuna impresa pari a 60 mila euro.

Trentino Sviluppo è stato indicato come Soggetto Istruttore dell’Avviso 1/2023. La misura agevolativa è disciplinata dall’Avviso n°1/2023 "Nuova Impresa 2023" - incentivi per favorire l'avvio di nuova imprenditorialità in Provincia autonoma di Trento, Avviso allegato alla deliberazione della giunta provinciale n°2015 del 20 ottobre 2023 e smi e dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della LP 6/2023.  

Per maggiori informazioni è possibile consultare la scheda servizi del sito della Provincia autonoma di Trento dedicata all’iniziativa: provincia.tn.it/Servizi/Aiuti-Nuova-Impresa-2023.

AIUTI NUOVA IMPRESA: A CHI SI RIVOLGE?

La misura si rivolge alle piccole imprese promosse da neoimprenditori/imprenditrici e costituite fino a 18 mesi precedenti la presentazione della domanda

Per poter beneficiare del contributo, i neoimprenditori/imprenditrici devono rientrare in almeno una delle seguenti 3 categorie alla data di presentazione della domanda:
  • donne, senza limiti di età 
  • giovani di età compresa tra 18 anni e 35 anni
  • disoccupati da almeno 6 mesi, senza limiti di età 

La misura, inoltre, richiede che la neo attività imprenditoriale rispetti le seguenti caratteristiche

  • l’impresa deve essere una “piccola o micro impresa”, secondo la definizione del punto 3 delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi
  • deve essere un’impresa di nuova costituzione di proprietà di neoimprenditori, impresa detenuta almeno al 51% da uno o più neoimprenditori la cui attività sul territorio provinciale è iniziata da non più di 18 mesi dal momento della presentazione della domanda, come risultante dal Registro delle Imprese (data costituzione). Rientrano tra queste anche le imprese che hanno trasferito/costituito almeno una unità operativa sul territorio provinciale da non più di 18 mesi; rientrano altresì le imprese costituite mediante rilevamento di attività preesistente o passaggio generazionale da non più di diciotto mesi dalla data di presentazione della domanda;
  • l’impresa beneficiaria deve risultare attiva nel Registro delle imprese e con uno dei codici ATECO previsti all’allegato 1 delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi, entro 3 mesi dall’approvazione della graduatoria da parte della Giunta provinciale. 

Attenzione! Per le imprese che svolgono attività di esercizio extra - alberghiero, di cui all'articolo 30, comma 1, della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7, nell’unità operativa nella quale è realizzata l’iniziativa, devono: 

  • somministrare la prima colazione agli alloggiati; 
  • avere almeno il 30% dei posti letto in unità abitative sprovviste di servizio autonomo di cucina. 

IN COSA CONSISTE IL CONTRIBUTO PER LE NUOVE IMPRESE? 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute, determinato in percentuale all’importo della spesa ritenuta ammissibile in domanda, la quale dovrà essere pari almeno a 10.000 euro e non superiore a 100.000 euro. 

Attenzione! La misura di incentivazione è aumentata del 10% qualora il totale delle spese sostenute abbia la caratteristica di ricaduta territoriale: almeno l’80% del totale della spesa ammessa sono state acquistate presso fornitori con sede operativa in Provincia di Trento. La maggiorazione è riconosciuta a condizione che la stessa venga richiesta in sede di domanda. 

Per ciascuna impresa il contributo massimo ammissibile è di 60.000 euro. Per verificare le macro-voci di spesa ammissibile vai all'art. 11 dell'Avviso, mentre per verificare la misura di incentivazione e la maggiorazione vai all'art. 9 dell'Avviso.

VINCOLI

L’accesso al contributo è vincolato ad una serie di obblighi (per il dettaglio dei vincoli consulta l’articolo 14 dell’Avviso) che l’impresa richiedente dovrà rispettare per un periodo di almeno 3 anni dalla data di erogazione del contributo stesso:
  • mantenere la sede e l’unità operativa attiva sul territorio provinciale;
  • accettare ogni controllo sull'effettiva destinazione del contributo erogato e sul rispetto degli obblighi previsti dall'Avviso 1/2023;
  • applicare ai propri dipendenti i contratti collettivi e accordi nazionali e provinciali stipulati fra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e la garanzia delle libertà sindacali, nonché l'osservanza delle leggi in materia di lavoro, previdenza e assistenza e le disposizioni in materia di tutela della salute e dell'integrità fisica dei lavoratori; 
  • partecipare, entro il termine di rendicontazione, ad un percorso di formazione organizzato da Trentino Sviluppo come previsto dall'Avviso, a meno che nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda sia stato frequentato un corso equivalente di almeno 16 ore, previa produzione dell'attestato di partecipazione e assenso del soggetto istruttore.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili esclusivamente le spese funzionali all’iniziativa e relative all’unità operativa sita nella provincia di Trento sostenute nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dalla data di concessione

Nello specifico possono essere finanziate le seguenti tipologie di spesa sostenute per l’avvio della nuova impresa:
  • onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente) per un importo massimo di euro 5.000;
  • onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nella misura massima del 30% della spesa totale ammessa, negli ambiti “marketing e comunicazione” e “organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa” (oppure formazione nelle precedenti aree);
  • acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, anche finalizzati alla sicurezza, esclusi veicoli. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta; 
  • acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso (importo max 50% della spesa totale ammessa);
  • acquisto di hardware (esclusi smartphone e cellulari);
  • registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità e relative spese per consulenze specialistiche;
  • sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc);
  • spese generali riconosciute nella misura forfettaria del 10% delle spese di cui ai precedenti punti;
  • onorari relativi all’attestazione di verifica richieste in fase di rendicontazione, nel limite massimo di 1.000,00 euro.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 

Le domande vanno presentate a partire dalle ore 15:00 del 05 marzo 2024 ed entro le ore 15:00 del 5 giugno 2024 entro le ore 15:00 del 30 luglio 2024.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di incentivo a valere sul presente avviso e la domanda di incentivo potrà essere presentata dal titolare dell'impresa individuale, dal legale rappresentante della società oppure da un delegato. 

La modalità scelta è quella della domanda esclusivamente telematicada presentare a Trentino Sviluppo (Soggetto Istruttore) tramite la piattaforma digitale di iscrizione ai bandi di Trentino Sviluppo denominata “Agorà”

Attenzione! Per presentare la domanda è necessario essere in possesso del sistema di identità digitale SPID

Alla domanda di incentivo devono essere allegati una serie di documenti/moduli disponibili sul sito della Provincia, nella Scheda Servizio dedicata all’avviso “Nuova impresa 2023”: 

AIUTI NUOVA IMPRESA | SCHEDA PROVINCIA

Alla domanda, in particolare, dovrà essere allegata la scheda progetto dell’iniziativa e il business plan; il conto economico e lo stato patrimoniale previsionali relativi ad un periodo di due anni devono essere predisposti secondo il fac-simile disponibile nella Scheda Servizio della Provincia. 

CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO: COME FUNZIONA? 

Le domande saranno esaminate secondo la procedura valutativa da Trentino Sviluppo (il Soggetto Istruttore) e al termine dell’iter di valutazione verrà predisposta un’apposita graduatoria

Tutti i dettagli dei criteri di valutazione sono disponibili nell’articolo 8 dell’Avviso.  

La valutazione dei progetti terrà conto sia di criteri formali (rispetto dei termini per l’inoltro della domanda, completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dall’Avviso, sussistenza dei requisiti soggettivi previsti dall’Avviso) sia di criteri tecnici

Una volta stilata la graduatoria, le imprese beneficiarie del contributo dovranno rendicontare in modo dettagliato e puntuale le spese sostenute per presentare a Trentino Sviluppo la richiesta di contributo.  

Per informazioni più dettagliate sulle fasi e sulle tempistiche del procedimento di assegnazione di contributi consulta l’avviso pubblico in versione integrale.   

BANDO NUOVA IMPRESA: ALLEGATI E BANDO INTEGRALE

Avviso n. 1/2023 'Nuova impresa 2023' - Incentivi per favorire l'avvio di nuova imprenditorialità in Provincia Autonoma di Trento, di cui alla deliberazione di Giunta provinciale n. 2015 di data 20 ottobre 2023 e smi

Disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi L.p. 6/2023


Torna all'elenco Indietro