Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 28/11/2023 al 28/11/2023

Opportunità per startup meccatroniche in Trentino: i racconti degli imprenditori

Sono molte le startup innovative che negli anni hanno scelto il Trentino come sede del proprio business. La Provincia autonoma di Trento si conferma infatti uno dei luoghi privilegiati in cui avviare e sviluppare progetti innovativi, grazie alla presenza di un "sistema" a misura d'impresa che comprende la promozione di numerosi bandi e iniziative pubbliche, finalizzate al finanziamento delle idee imprenditoriali più valide.
Le aziende operanti nel settore meccatronico, in particolare, hanno la possibilità d’insediarsi in Polo Meccatronica, l’hub tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto che ospita aziende, scuole, centri di ricerca, acceleratori industriali e il centro di prototipazione meccatronica ProM Facility. Il Polo è uno spazio comune e dinamico in cui le nuove realtà possono interagire con altri imprenditori, con studenti e ricercatori, ampliando le possibilità di collaborazione e le occasioni di networking.

Supporto ai nuovi progetti imprenditoriali: focus sull’avviso FESR 1/2023

Le iniziative a sostegno della nuova imprenditorialità in Trentino sono davvero numerose. Accanto a Trentino Startup Valley, il programma d'accompagnamento di punta di Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino, un’altra opportunità che si rivolge agli startupper italiani è l’Avviso FESR 1/2023 "Sostegno allo sviluppo di startup nelle aree di specializzazione intelligente del Trentino". Attraverso questo bando la Provincia autonoma di Trento si è impegnata ad investire 3 milioni di euro al fine di sostenere lo sviluppo di startup innovative sul territorio. Il progetto, conosciuto in passato come “Seed Money”, in questa sua ultima edizione ha messo a disposizione delle startup innovative del Trentino dei contributi a fondo perduto fino a 350 mila euro.

I racconti dei protagonisti

L’avviso ha raccolto un ampio interesse e si stanno già valutando le candidature pervenute. Adesso, vogliamo condividere le molte storie di successo delle imprese operanti nel settore meccatronico in Trentino, testimonianza di esperienze positive e vantaggi acquisiti grazie alle iniziative di finanziamento promosse sul territorio. Numerosi imprenditori hanno raccontato, in particolare, il supporto ottenuto in fase iniziale dal Fondo europeo di sviluppo regionale FESR.


RK Macchine è un’azienda insediata in Polo Meccatronica specializzata nella progettazione, realizzazione e installazione di sistemi integrati e macchine per l’automazione dei processi industriali. “Se sei convinto e hai un’idea vincente, le opportunità FESR sono un ottimo catalizzatore per dare una spinta alla tua impresa” – afferma Andrea Rao, CEO di RK Macchine.

Alberto Pozzo, Co-founder dell’impresa GardaSolar, anch’essa presente in Polo Meccatronica, racconta: “L’opportunità FESR è stata molto importante perché ha consolidato finanziariamente il nostro progetto e ha reso più facile il reperimento sul mercato dei fondi necessari per completare l’investimento complessivo”.

"La nostra avventura imprenditoriale è partita con l’Avviso FESR Seed Money, che ci ha permesso di radicare l’azienda sul territorio trentino e realizzare una prima versione delle nostre soluzioni digital” - riporta Diego Taglioni, Senior Partner & Co-founder di U-Hopper.

Ricordando la fase iniziale di avvio impresa, Enrico Gallus, Co-founder & Executive Director di Kirana, azienda insediata in Polo Meccatronica specializzata nello sviluppo di processi di microlavorazione laser, spiega: “È sempre difficile trovare finanziamenti a fondo perduto per far partire una nuova realtà imprenditoriale innovativa. Con l’Avviso FESR siamo riusciti ad avere un contributo sostanziale per dar vita ai nostri nuovi laboratori".

Anche il CEO di Robosense Mattia Tavernini non ha dubbi: “Il finanziamento ottenuto nel 2012 grazie all’Avviso FESR Seed Money è stato fondamentale nel favorire e concretizzare l'avvio della nostra iniziativa imprenditoriale". L'impresa di Pergine Valsugana opera nel campo della robotica e della sensoristica ed è specializzata nello sviluppo di soluzioni automatizzate. I suoi prodotti ad oggi vengono adottati da numerose realtà in Europa e di recente è sbarcata anche negli Stati Uniti.


Torna all'elenco Indietro