Finanziamenti per lo sviluppo d'impresa
Agevolazioni per le startup e le PMI innovative
Se sei una innovativa o una PMI innovativa o se vuoi diventarlo, puoi ottenere numerose agevolazioni e facilitazioni.
Il Governo infatti, per favorire la nascita e la crescita dimensionale di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico, ha dato vita a partire dal 2012 ad una normativa organica (in particolare il Decreto Crescita 2.0 - D.L. 179/2012 e Investment Compact – D.L. 3/2015) destinata al sostegno di quelle imprese che si differenziano per l'innovazione offerta.
Trentino Sviluppo ti offre un supporto per scoprire se sei una o una PMI innovativa, come diventarlo e quali agevolazioni puoi ottenere.
Per maggiori informazioni e per vedere quali sono oggi le startup e le PMI attive in Italia visita il sito.
I business Angels
I Businnes Angels sono investitori informali, in genere persone fisiche, che forniscono capitali e competenze di tipo gestionale alle imprese in fase di avvio.
Normalmente si tratta di neo ex imprenditori o manager con consolidata esperienza in ambito economico finanziario che acquistano partecipazioni di minoranza in ad elevato potenziale e propongono un investimento di medio lungo periodo.
IBAN è l'Associazione Nazionale dei Business Angels costituita con lo scopo di Sviluppare e coordinare l'attività di investimento nel capitale di rischio in Italia e in Europa da parte degli investitori informali.
Trentino Sviluppo ha siglato accordi di collaborazione con i Business Angels (Ban Trentino e BA Verona) associazioni costituite da investitori informali che promuovono l'incontro tra progetti di impresa ed investitori informali fornendo, oltre al capitale, esperienze tecniche, Know how ed un network di contatti.
Portali di Crowdfunding
"Crowdfunding" significa letteralmente "finanziamento della folla" ed indica il sostegno finanziario alle imprese da parte di un vasto numero di persone coinvolte.
Si tratta di micro-investimenti effettuati tramite piattaforme web, in società non quotate o in progetti ad alto contenuto tecnologico.
Esistono diverse tipologie di crowdfunding che si differenziano a seconda della tipologia di finanziamento e/o remunerazione.
Particolarmente interessanti per finanziare la tua impresa sono le piattaforme di Equity Crowdfunding che mettono a disposizione di e PMI innovative delle risorse direttamente nel capitale di rischio.
Sul sito Consob.it trovi l'elenco dei portali autorizzati dalla Consob a proporre campagne di Equity Crowdfunding.
Trentino Sviluppo ha stipulato un accordo di collaborazione con il Portale Wearestarting e può fornirti un supporto per preparare la tua campagna.
Venture capital
I venture capitalist rappresentano gli operatori istituzionalmente orientati a fornire capitale di rischio a imprese nuove o in fase di sviluppo, La maggior parte di questi soggetti opera attraverso la struttura del fondo di investimento mobiliare chiuso, che raccoglie capitali presso investitori istituzionali e presso privati, per investirli in imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo.
Trentino Sviluppo è associata ad AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.
Per avere informazioni sui principali venture capitalist associati ad AIFI, verificare in quali settori investono o se vuoi farti conoscere ed incontrarli, vai al sito di Venture Up ed iscriviti.
Finanziamenti e micro credito
Nel corso degli anni Trentino Sviluppo ha condiviso con alcuni istituti finanziari operanti sul territorio le proprie finalità di supporto alla nascita, allo sviluppo e alla crescita di realtà imprenditoriali in Trentino.
Sulla base della condivisione di questi obiettivi comuni, presso queste banche potrete quindi trovare degli interlocutori qualificati in grado di assistervi nel processo di richiesta di finanziamento.
Trentino Sviluppo inoltre è in contatto con Finint SGR, società di gestione del Fondo Strategico Trentino-Alto Adige, un fondo di investimento alternativo di diritto italiano che ha come obiettivo l’investimento in titoli di debito emessi da soggetti quali Piccole e Medie Imprese, Microimprese o enti del Trentino-Alto Adige purché gli stessi rispettino una serie di requisiti e caratteristiche ben determinate.
Il Fondo si rivolge a tutti gli imprenditori la cui azienda ha sede operativa o legale nelle due Province. Oltre agli investimenti in minibond/cambiali finanziarie e ad altri strumenti finanziari innovativi riservati ad aziende di media-grande dimensione, il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige prevede anche strumenti finanziari a favore di piccole imprese e microimprese, come per esempio le cartolarizzazioni e le obbligazioni territoriali dedicate.
Per un approfondimento su cosa sono i minibond clicca qui.
Partecipazioni
Trentino Sviluppo è socia, assieme a La Finanziaria Trentina S.p.A., l’Istituto Atesino di Sviluppo - ISA S.p.A. e la Finanziaria Trentina della Cooperazione, di
Trentino Invest, società mista pubblico-privata costituita con lo scopo di favorire lo sviluppo sostenibile del Trentino, attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita dell'imprenditorialità e la capacità di fare innovazione.
La società quindi ha per oggetto l'acquisizione di partecipazioni nel capitale sociale di società ad alto potenziale di sviluppo che operino o che intendano operare sul territorio della Provincia di Trento e si impegnino a mantenere la sede legale in Provincia di Trento fino alla dismissione della partecipazione, quali:
- eccellenze imprenditoriali innovative (spin off e start-up) ad alta intensità di Ricerca e Sviluppo ed alto potenziale di crescita;
- imprese consolidate con elevate capacità di crescita e livelli di sviluppo (anche per operazioni di bridge financing con equity);
- imprese ad alto potenziale di sviluppo e che devono intraprendere ingenti investimenti, che necessitano di "accompagnamento" aziendale attraverso partecipazioni finanziarie, quali a titolo esemplificativo acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie, etc.;
- imprese nei settori maggiormente connessi alle peculiarità del territorio provinciale, quali ICT, biotecnologie verdi, biotecnologie rosse, green & clean tech, risorse energetiche e servizi innovativi.
Open innovation e corporate finance
L'open innovation ("innovazione aperta") è un modello di innovazione secondo il quale imprese strutturate di medie/grandi dimensioni possono supportare lo sviluppo e la crescita di piccole imprese innovative o startup, fornendo, oltre alle competenze tecniche e al proprio network, anche risorse finanziarie tramite partecipazione diretta nel capitale sociale.
Si tratta, quello di quello che viene definito il Corporate Venture Capital, investimento che un'azienda, solitamente di medie-grandi dimensioni, fa su una attraverso un fondo dedicato.
I fondi di cvc rilevano quote di capitale (in genere di minoranza) delle nuove imprese ma non lo fanno solo in ottica finanziaria, come farebbe legittimamente un venture capital “classico”, ma anche per avere un accesso privilegiato alle innovazioni e alle tecnologie sviluppate dalle .
Trentino Sviluppo, grazie al proprio network e conoscenze, è in grado di mettere in contatto le aziende medio/grandi attive sul territorio che siano innovative ed evocate alla ricerca con le piccole imprese e startup operanti nello stesso settore.
Trentino Sviluppo inoltre è membro di AIFI – Associazione Italiana degli operatori di private equità e venture capital che da poco tempo ha creato una sezione specifica che accoglie imprese interessate all'innovazione che nasce dalle startup con un sostegno finanziario del venture capital.
Per maggiori informazioni:
Rita Scottini - Referente Finanza Trentino Sviluppo
Il contenuto ti è stato utile? Sì No