Investor Day di Trentino Sviluppo: cinque le imprese protagoniste
22/05/2025 - (.m.d.c.) -
Si è svolta oggi davanti a una platea attenta e partecipe la sesta edizione dell’Investor Day di Trentino Sviluppo. Il tradizionale evento di matching che fa incontrare le migliori startup e piccole imprese innovative del territorio trentino con investitori e finanziatori, quest’anno per la prima volta ha avuto luogo a Trento all’interno del palinsesto ufficiale del Festival dell’Economia.
A complimentarsi con le realtà protagoniste anche il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, che dice: «Il Trentino è una terra di eccellenze, dove l’innovazione si intreccia con la tradizione, creando un ecosistema dinamico che favorisce la crescita di idee innovative e progetti ambiziosi. La nostra provincia ha investito significativamente in infrastrutture, ricerca e formazione, creando un ambiente favorevole alla nascita e allo sviluppo di startup innovative nei settori più diversi, dall’energia alla mobilità sostenibile, dalla digitalizzazione alla salute. In questo quadro, la collaborazione tra pubblico e privato nel sostenere, anche finanziariamente, progetti imprenditoriali innovativi è la chiave per la crescita di un tessuto imprenditoriale solido, sostenibile e duraturo».
«Mi piace ricordare - ha sottolineato il direttore generale di Trentino Sviluppo Paolo Pretti - che dietro l'Investor Day c'è un lavoro lungo un anno. Trentino Sviluppo, infatti, non accompagna le startup solo qui su questo palco prestigioso, ma anche in tutto il dietro le quinte, attraverso percorsi di formazione costanti e dedicati e la possibilità di interagire con le diverse realtà che formano l'ecosistema trentino della ricerca e dell'innovazione. Negli anni, le startup che hanno partecipato a questo evento di matching hanno chiuso deal importanti. E anche laddove non si sono chiusi deal, sono nate relazioni e collaborazioni che sono comunque alla base di ogni business di successo».
L’Investor Day è dunque una vetrina per mettere in luce le sinergie di un territorio che investe nella ricerca, nella tecnologia e nella crescita intelligente, ma anche per ricordare che, accanto all’impegno del settore pubblico, per accompagnare le imprese nel percorso di crescita, consolidamento e internazionalizzazione, è fondamentale l’intervento del capitale privato.
Le 5 realtà imprenditoriali che si sono presentate agli investitori – selezionate al termine di un percorso di accompagnamento gestito da Trentino Sviluppo – offrono tecnologie e soluzioni innovative nell’ambito della gestione dei rifiuti, della sostenibilità alimentare, del settore agricolo e agroindustriale e infine dello sport.
C’è Re-Cig, azienda che ricicla i mozziconi di sigaretta in una nuova materia prima per la fabbricazione di diversi tipi di oggetti, attraverso un processo brevettato di raccolta, trattamento e recupero già operativo sul territorio italiano. E poi Behavix, con la sua proposta innovativa a servizio della ristorazione, che individua le cause dello spreco e suggerisce interventi correttivi di prevenzione analizzando le correlazioni tra il cibo sprecato, i feedback della popolazione servita e alcuni dei fattori che influenzano le scelte.
Kinsect e Spray Logics, invece, sono attive in ambito agritech e offrono soluzioni per un’agricoltura più sostenibile. La prima sviluppa tecnologie automatizzate per l’allevamento della mosca soldato nera, con un particolare focus nella produzione di larve neonate destinate alla mangimistica. Grazie a una piattaforma brevettata e a partnership industriali, abilita una filiera proteica sostenibile, riducendo i costi e aumentando la scalabilità della produzione di proteine alternative.
La seconda offre un sistema volto a ridurre sensibilmente l’utilizzo di trattamenti fitosanitari grazie ad una tecnologia basata su sensori multispettrali, software per il dosaggio e la gestione intelligente delle valvole degli atomizzatori.
Ace Cream, infine, propone una soluzione digitale per l’engagement sportivo. Nello specifico, offre una app di fantasy tennis potenziata tramite l’intelligenza artificiale con dinamiche di gioco coinvolgenti, statistiche in tempo reale e “predictions” per migliorare l'esperienza dei fan.
L’evento, moderato dalla direttrice dell'Area Finanza e bandi di Trentino Sviluppo Rita Scottini e da Stefano Elli de Il Sole 24 Ore, ha visto anche l’intervento di Fabio Nalucci, imprenditore e investitore di successo, fondatore e CEO di Gellify e di FNDX, che ha parlato di innovazione, dei settori in crescita, delle difficoltà delle startup a diventare unicorni e del mondo del venture capital in Italia.