Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Accesso al credito delle PMI: ultime date del primo ciclo di “Banca e Impresa”

27/05/2024 - (g.n.) – Si sta per chiudere il primo ciclo di “Banca e impresa: nuove opportunità e nuove sfide”, la serie di appuntamenti che permette alle micro e piccole realtà trentine di approfondire il tema dell’accesso al credito e di affinare le strategie per migliorare il dialogo con gli istituti bancari. Dopo le date di Predazzo, Borgo Valsugana, Trento e Cles, che hanno registrato una buona partecipazione da parte degli imprenditori, arrivano i due appuntamenti conclusivi di Riva del Garda (30 maggio e 4 giugno) e Rovereto (6 e 11 giugno), per i quali sono ancora disponibili dei posti. Dopo la pausa estiva, “Banca e Impresa” tornerà in autunno toccando altri territori. La partecipazione agli incontri è gratuita e rivolta alle imprese di ogni settore. Tutte le date sul sito bancaimpresa.tn.it dove è possibile iscriversi ai singoli appuntamenti.

“Banca e Impresa” è un ciclo di formazione e informazione strutturato in due incontri differenti e complementari, che si svolgono in ogni ambito territoriale a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Nella prima serata vengono approfonditi alcuni aspetti generali correlati al tema dell’accesso al credito da parte delle realtà imprenditoriali. Si parla per esempio di sistemi di rating, vincoli bancari, pianificazione economica e di cosa è cambiato nel delicato rapporto tra banca e aziende. Nel secondo incontro vengono invece toccati temi più verticali, come la bancabilità di un progetto imprenditoriale, le garanzie necessarie per accedere al credito, la creazione di un business plan e di un budget aziendale, la scelta dei partner giusti e le forme più adeguate di finanziamento per una particolare idea di business.
“Banca e Impresa” è stato avviato nel 2019 con la firma di un protocollo d'intesa specifico che aveva lo scopo di delineare una serie di azioni mirate a facilitare l'accesso al credito per le micro e piccole imprese del Trentino, tra cui servizi di informazione/formazione, linee di finanziamento dedicate e lo sviluppo di nuovi meccanismi di garanzia. Ne è nato un programma di successo, che ha toccato nella prima edizione 13 territori e ha visto la partecipazione di numerose aziende. Il percorso è promosso dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto di Trentino Sviluppo, in collaborazione con il Coordinamento Provinciale Imprenditori, le associazioni di categoria e con la partecipazione della Banca d’Italia e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto.


Torna all'elenco Indietro