Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 07/06/2024 al 07/06/2024

Europrogettazione: per le imprese in arrivo il corso sui Lump Sum

Per tutte le imprese e le startup che partecipano a bandi europei - o sono interessate a farlo - e che vogliono approfondire gli schemi di finanziamento basati sulle somme forfettarie, è in arrivo il corso “Europrogettazione: lo schema di finanziamento a costi semplificati nei progetti europei – Approfondimento GE.2402”. L’iniziativa, co-organizzata da Trentino School of Management e Trentino Sviluppo nell’ambito delle attività di Sportello APRE Trentino, si terrà il 7 giugno dalle 8:45 alle 12:45 nell’aula magna di TSM, in via Giusti 40 a Trento. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. I posti sono limitati.

ISCRIVITI AL CORSO

NB: per l'iscrizione è richiesta l'autenticazione al portale di Trentino School of Management. Nel caso non si possedesse già un account, è necessario registrarsi cliccando il bottone in alto a destra "Nuova registrazione".

Lump Sum e semplificazione

I Lump Sum sono una modalità di finanziamento che semplifica enormemente la gestione finanziaria dei progetti europei. Si tratta di uno schema forfettario con il quale vengono eliminati gli obblighi di rendicontazione e gli audit finanziari ex post. Grazie a questo strumento, le imprese possono concentrare tutti i propri sforzi nei processi creativi e nell'implementazione tecnico-scientifica della loro innovazione, perché l'erogazione del finanziamento non è più legata alla presentazione di report dettagliati sulle spese sostenute, ma al completamento delle attività previste e al raggiungimento degli obiettivi. Questa possibilità apre le porte di Horizon Europe a tutte quelle imprese che non partecipano alle opportunità europee perché scoraggiate dagli aspetti burocratici della gestione dei progetti.

Perché partecipare al corso

Nonostante i Lump Sum comportino una semplificazione rispetto agli schemi di finanziamento basati sui costi effettivi, introducono una nuova idea di progetto a partire dalla scrittura della proposta, passando dalla sua implementazione, fino al controllo ex post. È quindi fondamentale che le imprese apprendano correttamente le tecniche di pianificazione, gestione, rendicontazione e controllo dei progetti europei finanziati sulla base di questa nuova modalità di finanziamento.

Contenuti del corso

  • Panoramica delle tipologie di costi semplificati
  • I costi semplificati nei Programmi Horizon Europe e Erasmus+
  • Come costruire un budget di progetto con i Lump Sum
  • La "rendicontazione" negli schemi dei costi semplificati
  • Esempi di progetti a costi semplificati

Torna all'elenco Indietro