dal 16/11/2023 al 30/11/2024
2.600 pannelli fotovoltaici per lo stabilimento di Rovereto della Mariani S.p.A.
Sono iniziati i lavori di realizzazione di un nuovo ed importante impianto fotovoltaico sulla copertura dello stabilimento Mariani S.p.A. in via del Garda a Rovereto.
L'intervento prevede l'installazione di 2.600 pannelli su una superficie di circa 5.000 metri quadrati, per un complessivo di 1.080 kW di potenza prodotta, preannunciandosi come uno de più significativi in Trentino.
L’annuncio arriva direttamente dalla società che ha già dimostrato negli anni sensibilità nella salvaguardia dell’ambiente, investendo fortemente nell’utilizzo di energie rinnovabili. Questo intervento apre la strada ad un progetto di efficientamento energetico che contribuirà efficacemente al miglioramento degli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.
Mariani S.p.A.: l’azienda che ha creduto nel Trentino
Era il 2018 quando Mariani S.p.A., azienda del gruppo bresciano OMR leader nel settore automotive con una sede già operativa in Val di Ledro, trovava in Trentino le
piene condizioni per ampliare la produzione grazie ad un’intensa trattativa condotta insieme alla Provincia autonoma di Trento e a Trentino Sviluppo.
Trovato l’accordo per l’insediamento in un sito industriale rigenerato - per una superficie totale di 60.000 mq di cui 20.000 coperti - di proprietà di Trentino Sviluppo, Mariani S.p.A. da allora ha sempre creduto nel Trentino e oggi a Rovereto dà lavoro a 155 dipendenti impegnati nella produzione di componenti per alcune delle più importanti case automobilistiche italiane.
Un impianto di 2.600 moduli fotovoltaici
L’impianto in fase di realizzazione sarà composto da 2.600 moduli fotovoltaici che copriranno una superficie pari a circa 5.000 metri quadrati, per sviluppare una potenza complessiva pari a circa 1.080 kW.
Il progetto realizzato da EPC Solevento Impianti S.r.l. di Brescia e diretto per Mariani S.p.A. dall’
ing. Marco Peterlini di Rovereto,
sarà in grado di produrre oltre 1,1 GWh all’anno, consentendo un autoconsumo superiore all’80%, con un conseguente risparmio economico e sociale e un contributo alla carbon footprint e alla protezione dell'ambiente.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico così dimensionato, infatti, comporterà numerosi benefici sul risparmio di combustibile fossile: circa 220 tonnellate equivalenti di petrolio all’anno (pari a 1.500 barili equivalenti), esprimibili con la riduzione dell’emissione in atmosfera delle sostanze che hanno effetto inquinante oltre a quelle che contribuiscono all’effetto serra. Si stima che l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico eviterà l’emissione in atmosfera di 550 tonnellate di CO2 all’anno, comparabile all’effetto benefico di circa 27.600 alberi.