Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Technology Foresight Officer per Hub Innovazione Trentino (HIT)

Articolo 1

(Contesto di riferimento)

La Fondazione Hub Innovazione Trentino (di seguito “Fondazione HIT”) intende avviare una procedura di selezione per la figura professionale di “Technology Foresight Officer”.
I membri della Fondazione HIT (www.trentinoinnovation.eu) sono la Provincia autonoma di Trento (www.provincia.tn.it/), l’Università di Trento (www.unitn.it), la Fondazione Bruno Kessler (www.fbk.eu), la Fondazione Edmund Mach (www.fmach.it) e Trentino Sviluppo SpA (www.trentinosviluppo.it).
La Fondazione HIT è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento e un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza ai sensi della disciplina dell’Unione Europea. La sua finalità è quella di stimolare l’innovazione promuovendo il dialogo e il trasferimento di conoscenze e competenze tra i propri fondatori e il sistema economico-sociale.
La Fondazione si occupa in particolare di:
• promuovere i risultati della ricerca trentina attraverso attività di trasferimento tecnologico;
• proporre iniziative formative e informative per sensibilizzare riguardo l’importanza della ricerca e dell’innovazione;
• supportare la costituzione di piattaforme tematiche e reti tecnologiche anche grazie ad analisi prospettiche volte ad individuare trend di sviluppo innovativi;
• valorizzare i prodotti della ricerca verso il mercato e identificare i fabbisogni di innovazione delle imprese per stimolare l’attività e le soluzioni di ricerca prodotte dai propri fondatori;
• sviluppare iniziative e programmi per la nascita, crescita e sviluppo di una nuova imprenditorialità high-tech dalla ricerca.

Articolo 2

(Ruoli e compiti)

Il/la candidato/a sarà chiamato/a ad operare all’interno della Fondazione nell’Area Strategica di Attività (ASA) denominata “Ecosistemi d’innovazione” con il ruolo di Technology Foresight Officer.
Si precisano a seguire, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i diversi compiti che il/la candidato/a sarà chiamato a svolgere nelle proprie mansioni.
L’attività di foresight può essere definita come la capacità di immaginare correttamente ciò che accadrà in futuro e pianificare le azioni presenti e future sulla base di questa conoscenza. Essa ha l’importante compito di fornire dati, informazioni e input a supporto del processo decisionale a livello esecutivo. L’analisi dei trend tecnologici, proiezione di scenari futuri e individuazione di tecnologie emergenti, costituisce un’attività centrale nell’ambito delle azioni di HIT rivolte a supportare la Fondazione, i Fondatori, la Provincia e il territorio nelle decisioni strategiche in tema di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione.
Più nel dettaglio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il/la candidato/a sarà chiamato/a a:
I. Condurre ricerche sui trend tecnologici, con lo scopo di intercettare segnali di cambiamento nelle tematiche di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e nelle aree tematiche prioritarie per il sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione;
II. Analizzare i dati raccolti dalle ricerche svolte, effettuando analisi comparative su modelli, strumenti e programmi innovativi riguardanti le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sviluppati da altri sistemi o istituzioni (nazionali, europei ed internazionali) per definire e/o migliorare la competitività del territorio nell’ambito di competenza;
III. Implementare algoritmi, metodi e processi di technology foresight e data mining per facilitare l'analisi degli scenari futuri; nello specifico, nel medio lungo periodo, elaborare un processo partecipativo che preveda la rilevazione di informazioni per visioni sul futuro, finalizzato ad orientare le decisioni del presente nei processi di pianificazione;
IV. Ricercare e implementare banche dati, che rispondano alle specifiche esigenze della Fondazione, assegnate le attività prioritarie;
V. Curare la predisposizione di documenti, report, relazioni e presentazioni a supporto della Fondazione (governance, direzione, aree strategiche di attività) e, qualora necessario, della Provincia; per rendere più facilmente fruibili dati e informazioni, creare e/o implementare strumenti digitali di supporto.
Coerentemente con le funzioni appena illustrate, il/la candidato/a verrà anche chiamato/a a fornire un supporto trasversale alle altre attività istituzionali svolte da HIT, con particolare riferimento all’elaborazione di studi e analisi su documenti di trasferimento tecnologico, nonché su temi attinenti la gestione di iniziative legate allo sviluppo economico del territorio tramite la valorizzazione della ricerca.

Articolo 3

(Requisiti e criteri per la selezione)

I requisiti professionali richiesti al/alla candidato/a sono elencati di seguito:

CRITERI ESSENZIALI

1. Laurea magistrale o titoli equipollenti;
2. Esperienza pregressa nell’utilizzo di metodologie e strumenti di foresight tecnologico e previsioni di scenari tecnologici futuri;
3. Esperienza pregressa nell’utilizzo di strumenti digitali, piattaforme, banche dati e/o software di supporto;
4. Conoscenza approfondita della lingua italiana;
5. Conoscenza approfondita della lingua inglese .
Si precisa che i criteri essenziali n. 2 e n. 3 saranno valutati in primis in base alla lettera motivazionale di cui al successivo art. 6.

CRITERI PREFERENZIALI

1. Dottorato di ricerca/master attinenti all’ambito del foresight tecnologico e dei future studies;
2. Conoscenza del quadro delle politiche europee e nazionali in ambito ricerca e innovazione;
3. Comprovata esperienza nel ruolo, svolto presso altri enti, realtà imprenditoriali e/o società di consulenza;
4. Ulteriori esperienze professionali attinenti con la mission di HIT.
Per ricoprire la posizione è richiesta, preliminarmente, la disponibilità a lavorare full time e con flessibilità di orario. Si chiede inoltre la disponibilità a viaggiare in Italia e all’estero.
Sono altresì richieste ottime competenze comunicative, così come la capacità di relazionarsi in contesti locali, nazionali e internazionali caratterizzati da forte dinamicità e innovazione.
Il/la candidato/a dovrà altresì dimostrare accuratezza, orientamento al risultato, time management e apertura al cambiamento, discrezione, proattività, flessibilità, nonché capacità di sintesi, precisione e puntualità di esecuzione.

Articolo 4

(Tipologia contrattuale e termini del contratto)

La tipologia contrattuale è di tipo subordinato a tempo determinato (fino a 3 anni), a tempo pieno, rinnovabile.
Il/la candidato/a verrà inquadrato all’interno della categoria “Tecnologo di 4° livello” e la retribuzione sarà valutata sulla base delle qualifiche e dell’esperienza del/della candidato/a all’interno dei parametri previsti dal Contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale delle Fondazioni (Ccpl Fondazioni, L.P. 14/2005 e ss.mm).
Inoltre, a ciascun/a candidato/a selezionato/a verranno garantiti buono pasto, parcheggio interno e percorsi formativi.
HIT è un datore di lavoro inclusivo. Nel contesto della gestione delle risorse umane e della selezione del personale, la Fondazione promuove una cultura organizzativa basata sulla trasparenza, sulla meritocrazia e sulla non discriminazione, con particolare attenzione al bilanciamento fra vita privata e lavoro. In particolare, la Fondazione si impegna a combattere ogni forma di discriminazione basata su età, appartenenza religiosa, disabilità, orientamento sessuale, identità o espressione di genere, nazionalità e/o etnia o qualsiasi altra fattispecie.
La sede di lavoro sarà presso gli uffici di HIT, a Trento, Italia.

Articolo 5

(Procedura di selezione)

La procedura di selezione è disciplinata sulla base delle “Linee Guida di selezione del personale” approvate dal Consiglio di Amministrazione di HIT e pubblicate sul portale della Fondazione nella sezione “Jobs”.
Alla chiusura dei termini di presentazione delle domande, verrà nominata una Commissione che esaminerà in modo comparato le candidature ricevute sulla base dei requisiti di cui all’Art. 3 e compilerà una lista di candidati ritenuti idonei per lo svolgimento di un colloquio orale di selezione da svolgersi con la Commissione stessa o con altra Commissione appositamente nominata. I lavori della Commissione, così come i colloqui di selezione, potranno essere svolti anche da remoto.
Al termine del processo di selezione, la Commissione stilerà una graduatoria finale in base alla quale individuerà un/a candidato/a ai fini dell’espletamento della procedura di formale assunzione, definendo eventualmente la lista dei candidati idonei che potranno, ai sensi delle proprie “Linee Guida di Selezione del personale, essere contattati in futuro.
Per favorire la trasparenza, il nominativo del/della candidato/a a cui sarà assegnata la posizione verrà pubblicato sul sito di HIT in coda all’annuncio di selezione.
La Fondazione si riserva in ogni caso la facoltà di modificare, sospendere, prorogare, revocare in qualsiasi momento la presente procedura o non darle seguito, qualora, a suo insindacabile giudizio, ne rilevasse la necessità o l’opportunità. La presentazione della domanda non comporta alcun diritto all’assunzione da parte dei candidati, né fa sorgere alcun obbligo per la Fondazione di dar corso alla copertura della posizione di che trattasi mediante la citata procedura.

Articolo 6

(Modalità di presentazione della proposta)

Al”, i/le candidati/e dovranno inviare la propria candidatura comprensiva della documentazione richiesta esclusivamente all’indirizzo e-mail PEC hubinnovazione@pec.it riportando nell'oggetto della mail la dicitura: “Technology Foresight Officer”.
Le candidature inviate a indirizzi diversi da quello sopra indicato saranno ritenute NON ammissibili.
La presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura vale come esplicita autorizzazione a favore di HIT al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del GDPR 2016/679, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura stessa nonché, nell’eventualità di costituzione del rapporto di lavoro, per la finalità di gestione del rapporto stesso.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 a.m. (CET) – orario del server di ricezione - del giorno 26 maggio 2022. Le candidature ricevute dopo la scadenza sopra specificata NON saranno ritenute ammissibili, anche se la mancata presentazione o il ritardo nella presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura siano dovuti a casi di forza maggiore, eventi non prevedibili o azioni di parti terze.
Ogni candidato/a dovrà inviare i seguenti documenti, pena la NON ammissibilità alla selezione:
i. Curriculum Vitae, in italiano o in inglese, da cui si evinca chiaramente il percorso formativo e professionale;
ii. Lettera motivazionale, di massimo una facciata, in lingua inglese, che includa una descrizione degli elementi del proprio percorso di studi e professionale in linea con il profilo richiesto e i relativi criteri di cui al punto 3.

Per ogni tipologia di problema tecnico nella fase di presentazione della candidatura, si prega di inviare una mail all’indirizzo job@trentinoinnovation.eu

Torna all'elenco Indietro