Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Trentino Sviluppo a Smau con le sue startup: un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione di nuove tecnologie

13/10/2021 - Alla prossima edizione di Smau, in programma il 12 e 13 ottobre a Milano, Trentino Sviluppo sarà protagonista con il suo ecosistema di startup: un’edizione che quest’anno si caratterizza per la spiccata presenza di Innovation Manager e operatori di grandi aziende, ma anche investitori e abilitatori interessati ad avviare nuove collaborazioni, in arrivo da oltre 14 Paesi tra cui USA, Israele, UK, Spagna, Francia, Germania Paesi Bassi che parteciperanno nell’ambito dell’iniziativa Italia RestartsUp, realizzata in collaborazione con ICE-Agenzia, insieme ai principali stakeholder del panorama italiano.
A commento della partecipazione di Trentino Sviluppo a Smau, Marco Baccanti, Direttore Generale di Trentino Sviluppo spiega: "Il Trentino ha una forte vocazione agricola e zootecnica e vanta posizioni di leadership in particolare nella viticoltura e nella coltivazione delle mele e dei piccoli frutti. Per mantenere i suoi elevati livelli qualitativi e il suo vantaggio competitivo, il settore sta puntando fortemente sulle tecnologie.
Ne sono la riprova i numerosi progetti di ricerca in essere con le più importanti aziende agricole e vitivinicole, che operano a livello internazionale, e le nuove start up nate anche grazie al trasferimento di conoscenze dell’Università di Trento, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler. Intelligenza Artificiale, sensori di misurazione qualitativa dello stato di salute delle piante, sistemi di irrigazione intelligenti e sistemi di visione per il controllo della maturazione del frutto sono solo alcuni delle specializzazioni su cui il Trentino si distingue a livello internazionale insieme a laboratori a cielo aperto, dove poter sperimentare in campo le differenti tecnologie."

Ed è proprio sui temi dell’innovazione nel mondo dell’agrifood che Trentino Sviluppo interverrà portando le proprie esperienze al tavolo di lavoro organizzato da Smau "Innovare nell'agrifood" in programma martedì 12 ottobre dalle ore 12:00 alle 14:00. Trentino Sviluppo sarà, inoltre, tra i protagonisti del Live show “Vino 4.0, le cantine più prestigiose puntano sulla qualità e sull’innovazione” proprio per raccontare i progetti innovativi messi in campo sul territorio con il supporto di startup, università e centri di ricerca.
Un esempio di questa innovazione proviene infatti dalle aziende del territorio che nei due giorni ritireranno il Premio Innovazione:

Ferrari F.lli Lunelli S.p.A., in breve Cantine Ferrari, che ha intrapreso lo sviluppo di un sistema innovativo di controllo qualità basato su Intelligenza Artificiale applicata alle immagini dell’uva conferita, aggiungendolo al proprio percorso di digitalizzazione completa del ciclo di produzione, con la raccolta di tutti i dati agronomici come informazioni georiferite inserite nell’applicazione dedicata “Vigneto di Montagna”, costruito in questi anni con i partner tecnici MPA Solution e Enogis.

Cavit, che presenta a Smau la piattaforma PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola), un innovativo sistema di ICT permette agli enologi e agli agronomi di raccogliere e mettere in relazione informazioni specifiche per ogni vigneto, realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione Edmund Mach, Fondazione Bruno Kessler, con il suo spin-off MPA Solutions e CNR di Firenze.

Le due realtà trentine parteciperanno al panel “Vino 4.0, le cantine più prestigiose puntano sulla qualità e sull’innovazione” , in programma il 12 ottobre alle ore 16 presso la sala Studio TV 2. Tra workshop, incontri e momenti di networking, tavole rotonde e live show, aziende e startup del territorio saranno quindi coinvolte in un fitto programma di appuntamenti destinati ad accrescere le occasioni e le opportunità per fare business e stringere nuove alleanze, possibilmente dal profilo internazionale.
“Le statistiche oggi ci dicono che l’Italia in questi mesi sta assumendo il ruolo di locomotiva d’Europa, raggiungendo obiettivi di crescita che hanno superato le più rosee aspettative. Sono convinta che questi risultati accresceranno l’interesse degli operatori internazionali anche verso il nostro ecosistema dell’innovazione e le nostre startup. L’appuntamento Smau dei prossimi giorni sarà quindi l’occasione per le imprese più dinamiche per stringere alleanze e avviare nuove partnership con operatori internazionali che, porteranno le loro esperienze da Los Angeles, Mosca, Tel Aviv, Stoccolma, Londra, Madrid, Parigi e Berlino” commenta Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di Smau.

Ed ecco le startup trentine che hanno l’opportunità di prendere parte alla due giorni. 

ENERGAID - Rovereto (Trento)

Energaid è una startup che sviluppa tecnologie per la transizione verso sostenibilità e benessere. In particolare produce soluzioni di involucro trasversali agli edifici residenziali, industriali, e serre agricole, utili a controllare la temperatura interna attraverso l’ utilizzo delle energie rinnovabili presenti sul sito che si integra in modo del tutto invisibile. In sinergia dispositivi IoT consentono di ottimizzare la strategia di ventilazione per la salubrità degli ambienti chiusi e consumi energetici. Energaid si rivolge alle industrie della prefabbricazione, della produzione di pannelli e rivestimenti per facciate, in calcestruzzo, metallo, legno, policarbonato e PMMA; costruttori di serre; operatori del settore data centers, del trattamento/depurazione aria, in ambito prevenzione da inquinamento dell’aria e della climatizzazione automotive/trasporto persone.

ENERGENIUS - Rovereto (Trento)

Energenius è una startup tecnologica che si occupa di monitoraggio energetico e telecontrollo degli impianti in realtà industriali e terziarie. Attraverso il proprio know-how e software di intelligenza artificiale Energenius offre ai propri clienti per ottenere risparmi economici attraverso informazioni accurate e precise. La startup si rivolge principalmente a grandi realtà industriali, realtà con numerose filiali, enti pubblici e GDO e a chiunque abbia la necessità di dover gestire una grande quantità di dati energetici senza però volersi perdere in essi.

ETC ENGINEERING S.R.L. - Trento

ETC Engineering è una startup che propone soluzioni pensate per permettere una crescita sostenibile dell’industria, delle aziende, e della società intera, salvaguardando l’ambiente e la sua sicurezza. Si compone di un team dinamico composto da giovani professionisti provenienti da diverse esperienze accademiche e lavorative,con una marcata tendenza alla ricerca e all’innovazione; queste caratteristiche, oltre alla stimolante partnership con l’ Università di Ingegneria di Trento permettono di essere continuamente aggiornati e rispondere ai cambiamenti in tempo reale. L’integrazione delle competenze permette ad ETC di fornire servizi di progettazione e consulenza in tutti i settori dell’ingegneria sanitaria-ambientale.

IGLOO - Trento

Igloo permette ad ogni azienda di rendere IoT i propri prodotti fornendo loro una piattaforma cloud personalizzabile completa di app e servizi di archiviazione. Questo è possibile grazie ai suoi servizi web che si occupano dell'archiviazione in sicurezza dei dati di qualsiasi dispositivo in grado di connettersi ad internet per poi renderli disponibili a servizi esterni o ad Igloo Remote, l’app disponibile attraverso il web su tutte le principali piattaforme e pensata per essere facilmente personalizzabile con loghi e colori. I servizi di Igloo sono rivolti alle aziende nei settori dell'industria e dell'agricoltura che desiderano adottare soluzioni 4.0 senza dover sostenere gli elevati costi che queste comportano, indipendentemente dal fatto che queste abbiamo già un dispositivo o vogliano progettarlo con un partner di Igloo.

SYNAPSEES - Rovereto (Trento)

SynapsEES propone soluzioni innovative e personalizzate di efficientamento energetico e controllo di impianti industriali e civili implementando e/o rinnovando le loro strategie di controllo con avanzate tecnologie data-driven che utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale. Inoltre offre sistemi di sanificazione in continuo dell’aria per ambienti chiusi da installare sul canale di mandata di impianti di ventilazione meccanica esistenti. Lavora direttamente per clienti industriali e PMI (efficientamento processo e/o impianti ausiliari), enti pubblici (efficientamento patrimonio edilizio), multiutility (efficientamento impianti depurazione, acquedotti etc.), terziario di grandi dimensioni (società multifiliale, centri commerciali, catene supermercati etc.) in aggiunta offre servizi specialistici ad ESCo che lì rivendono ai loro clienti finali.

A proposito di SMAU

SMAU supporta da oltre 50 anni le aziende e i suoi professionisti nel soddisfare i propri fabbisogni di innovazione promuovendo il networking e l’aggiornamento professionale, diventando una piattaforma di relazione che collega le aziende all’intero ecosistema dell’innovazione: startup, incubatori, acceleratori, partner tecnologici, pubbliche amministrazioni, seguendo le dinamiche dell’innovazione aperta. 


Torna all'elenco Indietro