Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Avviso Pubblico 3/2020 - Bando Montagna

IL BANDO IN BREVE 

Con il presente Avviso la Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo intervengono a favore di piccole o medie imprese situate in aree montane finanziando lo sviluppo di progetti imprenditoriali finalizzati ad introdurre prodotti e/o servizi nuovi - innovativi sul mercato con l'intento di rilanciare l’economia di tali territori a seguito dell’emergenza COVID-19.

Gli interventi vengono attuati attraverso:

  • la concessione di contributi per investimenti fissi e/o per servizi di consulenza (CATEGORIA A)
  • la partecipazione di Trentino Sviluppo  S.p.A. nel capitale dell'impresa in aggiunta all’investimento di un investitore privato di almeno pari importo (CATEGORIA B)

REQUISITI PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI 

Questo in sintesi l'elenco dei requisiti per accedere ai contributi:

  • essere iscritto nel Registro delle imprese della Provincia di Trento
  • avere sede legale ed operativa o un’unità operativa attiva in un Comune del territorio provinciale al di sopra dei 400 m. s.l.m. e con popolazione non superiore a 7000 abitanti
  • aver iniziato l’attività alla data di presentazione della domanda, come rilevato dalla visura camerale
  • non avere in corso procedure concorsuali
  • non essere in difficoltà secondo la definizione della normativa comunitaria in materia di aiuti di stato
  • essere in una situazione di regolarità contributiva nei confronti di INPS ed INAIL (presenza di DURC regolare in corso di validità)

Attenzione! Per le sole imprese che richiedono un intervento di partecipazione nel capitale, sono richiesti anche i seguenti requisiti:

  • essere società di capitali e disporre di almeno un bilancio approvato
  • presenza o ingresso di un investitore privato nella compagine societaria dell’impresa richiedente ( verifica ai punti 1 e 2 dell’Allegato B i requisiti che l’investitore privato deve possedere).

TIPOLOGIE DI INTERVENTO 

Il bando si articola in 2 categorie: 

  • La categoria A) che prevede la concessione di un contributo di massimo 200 mila euro – 100 mila per i beneficiari del regime “de minimis” – alle imprese montane che effettuino investimenti fissi o acquisiscano servizi di consulenza volti a introdurre sul mercato prodotti e servizi nuovi o innovativi. 
  • La categoria B) riservata, invece, alle imprese che – sempre con questa finalità – richiedano la partecipazione di Trentino Sviluppo nel loro capitale d’impresa con la logica dell’investitore privato. La partecipazione – di minoranza – dovrà essere tra i 50 e i 200 mila euro e l’importo dovrà andare a sommarsi a un investimento di almeno pari valore effettuato dall’investitore privato, secondo la logica del cosiddetto “pari passu”.

INIZIATIVE AMMISSIBILI 

Saranno ammesse al bando iniziative nell’ambito delle produzioni manifatturiere che utilizzino materiali locali, sostenibili e attenti alla filiera del riciclo, della bioedilizia e dell’edilizia in legno, della meccanica, robotica e automazione, del riuso e dell’economia circolare, della trasformazione di prodotti agricoli e alimentari, della produzione di tecnologie per l’agricoltura di montagna e di monitoraggio del territorio tramite ICT e telecomunicazioni, della protezione ambientale e prevenzione del dissesto idrogeologico. Ammesse anche le iniziative che aiutino a contrastare gli effetti negativi della pandemia, con particolare riferimento alla telemedicina, al monitoraggio delle distanze e al tracciamento tra persone, ai controlli degli accessi, alla verifica biometrica e di sicurezza.

L’AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E DELLA PARTECIPAZIONE

Per la Categoria A, il contributo massimo ammissibile per ciascun progetto è pari a:

  • a)     200 mila euro nel caso di applicazione del regime di esenzione
  • b)     100 mila euro nel caso di applicazione del regime «de minimis»
Attenzione! Non sono accolte domande di contributo la cui spesa ammissibile è inferiore a 25 mila euro.

Per la Categoria B, l’importo massimo erogabile per i singoli progetti di partecipazione nel capitale dell'impresa è pari a 200 mila euro e comunque nel limite di una partecipazione di minoranza di Trentino Sviluppo S.p.A nel capitale dell’impresa. L’importo di partecipazione di Trentino Sviluppo S.p.A. nel capitale dell’impresa richiedente andrà necessariamente a sommarsi all’investimento di almeno pari importo apportato dall’investitore privato.

Attenzione! Non sono accolte domande di partecipazione nel capitale dell’impresa con importo inferiore a 50 mila euro. La partecipazione nel capitale dell'impresa avverrà secondo un iter istruttorio specifico.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per la partecipazione al bando devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 25 gennaio 2021 attraverso il portale web di Trentino Sviluppo dedicato ai bandi, seguendo le indicazioni riportate nell’Avviso n. 3/2020 qui allegato: 

Avviso n. 3/2020  “Interventi a favore delle piccole e medie imprese per progetti di sviluppo imprenditoriale in aree montane”


PRIMA NOTA DI CHIARIMENTO

Oggetto: precisazione sul requisito dell'altitudine della sede.

In merito al punto 4 comma 2 lettera a), che dispone "Ai fini della presentazione della domanda, della concessione degli aiuti e della realizzazione dell'intervento di partecipazione nel capitale delle imprese previsti dal presente Avviso, le imprese richiedenti devono essere iscritte nel Registro delle imprese della Provincia autonoma di Trento, con sede legale ed operativa attiva in un Comune del territorio provinciale al di sopra dei 400 m s.l.m. e con popolazione non superiore a 7000 abitanti" si precisa che il requisito sull'altitudine è riferito all'effettiva altitudine della sede operativa.

Pertanto, ad esempio, se l'altitudine della sede operativa e al di sopra dei 400 m s.l.m., ma il comune al quale appartiene ha una altitudine inferiore ai 400 m s.l.m. l'impresa è ammissibile all'Avviso. Viceversa, se ed esempio, l'altitudine del comune nel quale si trova la sede operativa è al sopra dei 400 m s.l.m., ma la sede operativa ha un altitudine inferiore ai 400 m s.l.m. l'impresa non è ammissibile all'Avviso.

SECONDA NOTA DI CHIARIMENTO

Oggetto: precisazione sull’ammissibilità delle imprese agricole all’Avviso 3-2020

Si precisa che un requisito obbligatorio per la partecipazione all’Avviso 3-2020 è il possesso di un codice ATECO tra quelli riportati nella Tabella A) dei «CRITERI E MODALITÀ PER L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE»  - NORME DI CARATTERE GENERALE.
Inoltre, per le imprese in possesso dei codici della suddetta Tabella relativi alla sezione A-AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA – 01.6 (Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta) e  02 (Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali), l’ammissibilità è subordinata anche al fatto di NON essere iscritte con la qualifica di IMPRESA AGRICOLA nella sezione speciale del registro delle imprese.





Torna all'elenco Indietro