Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 19/09/2019 al 19/09/2019

Packaging, strumento di vendita e comunicazione

Un tempo il packaging era un semplice contenitore il cui compito era di proteggere il prodotto e riportare, in modo esaustivo, le specifiche di ciò che vi era contenuto. Oggi è uno degli elementi cruciali nella definizione della relazione tra il consumatore e il brand. Ha la responsabilità di stabilire il primo contatto fisico con il prodotto, di informare, sorprendere ed attrarre rafforzando la visibilità del prodotto stesso nonché la permanenza pervasiva nella vita dei clienti rafforzando il legame con loro.

Ma quali sono i fattori che vanno tenuti in considerazione quando si decide di modificare o attualizzare il packaging di un prodotto? Fondamentale è rimanere coerenti con il proprio target e consapevoli dei cambiamenti di mercato, il packaging ha bisogno di adattarsi secondo i nuovi trend e le nuove generazioni, ciò che era un successo garantito nel passato non necessariamente lo è nel presente e nel futuro.

Queste valutazioni, insieme alla necessità di non perdere mai di vista le funzionalità logistiche che rendono semplice lo stoccaggio nonché l’utilizzo stesso del prodotto, saranno tra gli argomenti di cui ci parlerà giovedì 19 settembre a partire dalle ore 13.45 lo studio DNA Kaluderovic & Condini presso la Sala Meeting di Trentino Sviluppo a Rovereto.

La partecipazione è gratuita previa compilazione del modulo di iscrizione da restituire entro martedì 17 settembre a: internazionalizzazione@trentinosviluppo.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Arla Dell’Agnolo (arla.dellagnolo@trentinosviluppo.it)

PROGRAMMA

13.45   Registrazione partecipanti

14.00   Arch. Giorgia D’Annibale e Designer Jasmina Kaluderovic

  • Il packaging: un’esperienza emotiva per i consumatori, ultime tendenze del settore
    1. Definizione
    2. Da imballaggio a packaging
    3. Packaging design
    4. Casi studio

  • L’importanza del Brand Guide e del Family feeling
    1. Il briefing
    2. Creare il concept
    3. Branding, linguaggio, colore
    4. Marcare le differenze con i competitors

  • Metodi e approcci creativi per progettare e realizzare packaging innovati e di successo
    1. Design ed ergonomia
    2. Grafica e messaggi

  • Principali tecnologie del packaging
    1. Scelta dei materiali e finiture
    2. L’uso dei materiali responsabili

  • Workshop pratico – Proiezione di video/esempi/casi studio e lavoro di gruppo con tutoraggio

17:30   Conclusioni



Torna all'elenco Indietro