I più importanti investitori italiani incontrano le startup a Rovereto per VentureUp
26/10/2016 - (f.r.)
Le idee innovative incontrano i capitali privati oggi a Rovereto in occasione dell’evento di VentureUp, la piattaforma promossa da AIFI (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt) e Fondo Italiano d’Investimento. L’iniziativa, ospitata per la prima volta in Trentino, è stata organizzata da HIT - Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo. VentureUp ha riscosso un grande successo con la partecipazione di ben 100 startup, metà provenienti da Trentino Alto Adige e metà dal resto d’Italia e dall’estero. Presenti i principali fondi privati e venture capitals italiani a testimonianza di un crescente interesse verso gli investimenti in start up e PMI altamente tecnologiche. La mattina è stata dedicata alla presentazione e al dibattito del sistema di supporto all’innovazione con la presenza dei principali attori locali e nazionali del settore. Il pomeriggio, invece, spazio agli incontri di business con 400 appuntamenti tra startupper e investitori nazionali per porre le basi di sinergie e nuovi finanziamenti.
La promozione dell’innovazione quale strumento di sviluppo dell’economia territoriale trova fondamento nell’incontro tra il mondo della ricerca a quello produttivo, tra capitali privati e nuove realtà imprenditoriali, nella partnership tra pubblico e privato. L’ecosistema trentino della ricerca e innovazione ha quindi accolto con entusiasmo VentureUp, una piattaforma di investitori promossa da AIFI (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt) e Fondo Italiano d’Investimento all’interno di un evento ospitato oggi a Rovereto presso la sede di Trentino Sviluppo. L’iniziativa ha favorito il contatto tra ricercatori con idee imprenditoriali, startup e PMI con investitori italiani attraverso l’organizzazione di incontri di business finalizzati ad aprire reali possibilità di finanziamento.
VentureUp è stato promosso in Trentino grazie all’azione sinergica di HIT-Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo. La proposta è stata accolta con entusiasmo a livello locale, nazionale e internazionale con la partecipazione di un centinaio di startup provenienti dal Trentino Alto Adige (circa la metà), ma anche lombarde (17), venete (13), toscane (5) ed estere con 4 aziende londinesi e 1 impresa di Malta. Presenti i maggiori investitori italiani, rappresentanti dell’interno settore nazionale del venture capital, quali Innogest SGR, Panakès Partners, P101, TIM Ventures, Principia SGR, Vertis SGR, United Ventured, IMI Fondi Chiusi SGR, ZernikeMeta Ventures, Sella Ventures, Quadrivio Capital SGR, Invitalia, Iban, Key Capital, Italian Angels for Biotech, B-engine, Labs Investments, Digital Magics, Ban-up, KPMG, Fondo Italiano di Investimento e BonelliErede.
Il mercato mostra come il settore del Venture Capital sia in continua crescita. I dati AIFI registrano come l’early stage, relativo alle prime fasi di vita di un’azienda, sia il segmento che ha raccolto il maggior numero di nuovi investimenti (ben 50) e un incremento del 77% dell’ammontare investito dai fondi di venture capital, passato da 20 a 35 milioni di euro.
L’evento è stato aperto dal Presidente di Aifi, di FII e dell’Università degli Studi di Trento Innocenzo Cipolletta che ricordato come, per promuovere l’innovazione, sia necessario un lavoro di squadra. Un sistema che in Trentino si sta realizzando ma che deve fare i conti con una situazione nazionale complessa: “L’Italia è un Paese mediamente in ritardo per quanto riguarda il finanziamento all’innovazione nonostante abbia un ricerca che funziona, un forte spirito imprenditoriale e risparmi. L’università - ha sottolineato Cipolletta – deve lasciare lo spazio per immaginare qualcosa di nuovo, vanno incentivati inoltre il contatto con le imprese e la nascita di un sistema più evoluto di finanza.”
La parola è passata poi al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. “Vediamo crescere il risparmio privato – osserva Olivi - ma questo non si scarica sull’economia reale. Ed è un problema, perché un Paese non cresce se gli investitori privati non si aprono ai giovani, se non scommettono su chi ha una valida idea di impresa. Di qui il modello scelto in Trentino: tanto più la Provincia finanzierà questo tipo di iniziative quanto più il capitale privato dimostrerà concretamente di crederci, investendo in esse”.
Gli interventi introduttivi sono stati seguiti da una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Monica d’Ascenzo del Sole 24 Ore.
Sara Ferrari, assessora all’Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento ha ricordato: “Il Trentino possiede un sistema della ricerca robusto e di grande qualità: l’Università e le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach sono realtà di primo piano a livello nazionale ed internazionale. La sfida, lanciata con la costituzione di Hub Innovazione Trentino, è quella di creare una connessione diretta tra questi centri e le imprese del territorio, le cui istanze sono rappresentate da Trentino Sviluppo. HIT è il luogo dove incrociare questi due mondi e dove dare delle risposte: al mondo della ricerca e ai ricercatori su come il loro sforzo possa avere una seconda vita, alle imprese su come poter trovare le persone e le risorse in grado di aiutarle a fare un salto di qualità”.
Sergio Anzelini, consigliere delegato di Trentino Sviluppo ha illustrato la forte ricaduta degli investimenti fatti dal sistema trentino sulla nuova imprenditorialità innovativa con 9,5 milioni di euro investiti su 100 iniziative che ha portato oggi ad avere sul territorio 82 imprese attive. “I sei BIC (Businness Innovation Center) trentini ospitano complessivamente 106 startup che danno lavoro a 750 addetti e generano un volume d’affari complessivo di 379 milioni di euro. Se considerati complessivamente – ha spiegato Anzelini - rappresentano la terza industria trentina per fatturato e la quinta per numero di lavoratori”.
L’importanza della connessione tra mondo della ricerca e le diverse anime del territorio è stata sottolineata da Andrea Simoni, segretario generale di Fondazione Bruno Kessler. “In Trentino ci sono tutti gli elementi necessari per fare innovazione. Per far sì che questo sistema sia competitivo però – ha detto Simoni – bisogna essere più veloci degli altri e rendere i rapporti tra i vari attori della ricerca più efficaci e fluidi. Qui entra in gioco HIT-Hub Innovazione Trentino”. Soggetto le cui caratteristiche e obiettivi sono stati illustrati dalla sua Presidente Anna Gervasoni, Direttore Generale di Aifi. “Hit nasce con una sfida molto ambiziosa: fare qualcosa in più di quello che già fanno da soli i suoi 4 soci (Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Trento e Trentino Sviluppo). Possiamo diventare un modello nazionale – ha spiegato Gervasoni – attivando attività di export di tecnologia e import di imprese, il tutto coltivando contatti con i capitali pubblici e privati”.
La mattinata è proseguita con una sessione dedicata alle testimoniante di startupper di successo con la partecipazione di Iacopo Carreras (fondatore di Thinkinside), Maurizio Denaro (Ceo di Biouniversa), Marco Porcaro (fondatore di Cortilia) e Andrea Rosani (fondatore di Melixa).
Per maggiori informazioni:
Comunicazione AIFI-VentureUp
Annalisa Caccavalle
a.caccavalle@aifi.it
Tel. 02 76075324
Comunicazione Trentino Sviluppo
Davide Modena
davide.modena@trentinosviluppo.it
Tel 0464 443133
Mob. 366 6614424