dal 02/07/2016 al 02/07/2016
MobileTech & Videomaking: laboratorio di Phone-o-graphy
In gergo si chiama Phone-o-graphy, ovvero la cinematografia (il racconto per immagini) realizzata attraverso l'uso degli smartphone e in particolare degli iPhone. Si tratta di un settore in enorme crescita sia per quello che riguarda le news sia i contenuti video in genere (dalla pubblicità al cinema), considerato il budget ridotto e la versatilità di strumenti del genere.
Il workshop
MobileTech & Videomaking, in programma
sabato 2 luglio dalle ore 9.30 alle 16.30, si terrà
a Trento presso ImpactHub in via Roberto da Sanseverino 95.
Rivolto a freelance, videomaker, uffici stampa, giornalisti di carta stampata, radio e televisione, il corso fornirà le nozioni di base delle produzioni video (riprese, audio e montaggio), i mezzi e gli accessori da usare per la produzione video con l´iPhone, le app consigliate, il montaggio su iPhone e la condivisione (sharing). Illustrerà i pro e i contro dell´utilizzo di uno smartphone e le situazioni consigliate, le nozioni generali sulla composizione dell'immagine e il racconto per immagini, il linguaggio e l´estetica della "phonografia". Verranno offerti anche cenni di montaggio con Final Cut Pro X e iMovie per offrire una prospettiva sull´utilizzo del girato per produzioni più complesse e articolate.
Istruttori:
Nico Piro - inviato speciale Rai e documentarista. Si occupa di aree di crisi e zone di guerra. Per il suo lavoro ha ricevuto il premio Ilaria Alpi (2008), la menzione speciale al premio Anello Debole (2007), il Premio Marco Luchetta (2009), il Premio Paolo Frajese (2009), il Premio Guido Carletti (2010), il Premio Giancarlo Siani (2011). È stato più volte finalista al premio Anello Debole, Luchetta e Ilaria Alpi. Nel 2015 ha autoprodotto “Killa Dizez”, un documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone, sfidando la “zona rossa”, le aree di quarantena e il virus letale.
Enrico Farro - Presidente Associazione Italiana Filmaker. Vincitore del Corto Doc al Bellaria Film Festival 2009, con il documentario
Un mondo difficile. È tra gli autori di Francesco De Gregori:
Finestre Rotte (Mostra del Cinema di Venezia 2012). Nel 2012 ha curato la fotografia di
PASM: provo a scuotere Milano (Filmaker Milano 2012) e quella del programma televisivo
Dopotutto non è brutto, per Rai Uno nel 2013. Realizza video reportage per Uno Mattina.
Il workshop è organizzato da
Elastico, agenzia di formazione specializzata nell'organizzazione e nella realizzazione di corsi nei settori IT e Project Management, in collaborazione con ImpactHub e Sanbaradio.
Per informazioni scrivere a
hello@elastico.co
Per avere maggiori dettagli sul corso, iscriversi e acquistare i biglietti cliccare
QUI (numero massimo partecipanti 35)