Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 06/05/2016 al 06/05/2016

La Montecatini: archivi, cultura d’impresa e memoria

Sarà dedicata alla Montecatini di Mori, fabbrica all’avanguardia nel campo della lavorazione dell’alluminio e modello a cui nel primo Novecento tutta l’Europa guardò con interesse, la giornata-evento “La Montecatini: archivi, cultura d’impresa e memoria” organizzata da Comune di Rovereto – Biblioteca civica “G. Tartarotti” e Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale insieme a Fondazione CARITRO e Trentino Sviluppo. L’appuntamento è per venerdì 6 maggio presso la sala Meeting di Trentino Sviluppo, nel Polo Tecnologico di Rovereto in via F. Zeni 8.

Costruita tra il 1927 e il 1928, la Montecatini rappresentò il primo grande progetto industriale dell’intero Basso Trentino e la più importante iniziativa del settore in Italia, rispondendo concretamente alle esigenze di ripresa economica dello Stato. Oltre a numerosi motivi di orgoglio, nel corso della sua storia ci furono tuttavia anche anni segnati da difficoltà economiche e criticità sotto il profilo ambientale.

Scandiranno la giornata vari momenti di informazione, dibattito e approfondimento:
- presentazione del Bando CARITRO 2016 per il riordino e la valorizzazione di archivi;
- progetti di riordino e valorizzazione di archivi (Fondazione CARITRO);
- il sistema archivistico provinciale per la conservazione della memoria d'impresa;
- cultura d'impresa e memoria.
Ci sarà inoltre uno spazio dedicato alla proiezione del video “Quello che resta. Sulle tracce della memoria della Montecatini di Mori”, per la regia di Micol Cossali.
In contemporanea all’evento sarà possibile visitare l’esposizione di fotografie e documenti allestita in collaborazione con il Circolo Fotografico l'Immagine di Rovereto.
In allegato il programma completo.  

Allegati


Torna all'elenco Indietro