Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

“Crisi del mercato, le regole per sopravvivere”

23/04/2009 -

(L.M.) - Complice una crisi economica di cui ancora si stenta a vedere la fine, il mercato sta attraversando una fase particolarmente delicata e complessa, tanto che a sopravvivere saranno solo le imprese capaci di mettersi in discussione e rivoluzionare il proprio modo di fare business e di interagire con i clienti. Ma quali strategie possono risultare vincenti? Quali soluzioni si possono effettivamente delineare? E che tipo di valore aggiunto debbono poter offrire prodotti e servizi per essere recepiti dal target di riferimento?
A queste ed altre domande si è cercato di dare risposta durante il seminario svoltosi oggi, presso il Polo Tecnologico di Rovereto, nell'ambito del percorso informativo – formativo “Cultura d’impresa e innovazione”, organizzato da Trentino Sviluppo per la primavera 2009.

“I seminari - afferma Alessandro Garofalo , consigliere delegato di Trentino Sviluppo – rappresentano un importante momento di incontro tra imprenditori e professionisti con grande esperienza, sia in regione che oltre i confini nazionali, e le aziende trentine”.
“Il seminario di oggi - continua Garofalo - ha voluto fornire alcuni spunti di riflessione agli imprenditori presenti su come strutturarsi per affrontare il mercato, partendo dal postulato che bisognerà d’ora in poi parlare di selettività del mercato ancor più che di competitività. L’organizzazione aziendale non potrà più gestire il proprio business con un approccio di tipo naïve, ma integrando in modo sistematico l’analisi degli indicatori di prestazioni, lo studio dello scenario del mercato, definendo accuratamente la tipologia distributiva più consona alle proprie esigenze, organizzando adeguatamente le risorse materiali e umane e decidendo quali mercati raggiungere. Con l’obiettivo di anticipare i momenti di crisi e le esigenze del mercato. Oggi se non si è in grado di anticipare si “paga”, finendo talvolta per non avere più energie per competere”.
Nell’ambito del seminario odierno sono stati presi in esame - con occhio di particolare riguardo verso la realtà trentina - i principali fattori da analizzare per affrontare in modo vincente il mercato. Sono poi stati approfonditi gli errori più comuni, nonché forniti preziosi suggerimenti per un corretto approccio alla complessità del mercato.
A testimonianza di tutto ciò, l’intervento di Eugenio Lo Maglio che - già Direttore Commerciale di Purina Italia e Dirigente per la Società di consulenza Galgano&Associati di Milano - da oltre 23 anni svolge attività di formazione sul campo presso piccole, medie e grandi imprese su temi legati al marketing, negoziazione, comunicazione, sviluppo organizzativo. Accanto a Eugenio Lo Maglio, altri due testimoni: Marco Girelli in rappresentanza della GirelliEnnio &C, azienda insediata presso il Polo Tecnologico di Rovereto e operante nel settore dell’automazione dei serramenti, e Luigi Miori in rappresentanza di Areaderma, azienda nata come laboratorio interno della farmacia Morelli di Baselga di Pinè, che negli anni si è trasformata in laboratorio fornitore conto terzi di prodotti cosmetici e fitoterapici. Due aziende locali che, seppur operanti in settore differenti, hanno vissuto - grazie a scelte strategiche mirate anche dal punto di vista commerciale - un’importante fase di affermazione e riconoscimento sul mercato, rendendo così possibile un sostanziale sviluppo del proprio business al di fuori dei confini provinciali.
Il seminario ha rappresentato l’avvio di un percorso che condurrà Trentino Sviluppo ad organizzare una serie di successivi momenti informativi e formativi incentrati sulle tematiche che hanno suscitato maggiore interesse nell’uditorio.

Torna all'elenco Indietro