Leaseback su Martinelli Trasporti: garantiti 182 posti di lavoro
16/05/2011 -
(d.m.) – Siglata l’operazione di lease-back da parte di Trentino Sviluppo del compendio industriale Martinelli Trasporti in località Marani ad Ala. Circa 31 mila metri quadrati, ceduti ad un prezzo di 12 milioni di euro, che la stessa Martinelli Trasporti si impegna a riacquistare versando canoni periodici. L’operazione di lease-back permette al secondo gruppo industriale trentino dell’autotrasporto di equilibrare la propria struttura finanziaria e garantire l’attuazione del proprio piano industriale che prevede il mantenimento di 182 unità lavorative annue fino al maggio 2016.
Sono questi i contenuti dell’Accordo aziendale che ha accompagnato l’operazione di lease-back (compravendita e contestuale contratto di leasing) siglata lunedì 16 maggio in attuazione al Piano attività 2008-2010 di Trentino Sviluppo e che la stessa Giunta Provinciale ha considerato intervento “a valenza socio-economica e territoriale”.
«Un’operazione – sottolinea Alessandro Olivi
, assessore all’Industria, Artigianato e Commercio della Provincia autonoma di Trento – che rientra negli interventi a supporto del dell’autotrasporto, settore tra i più colpiti dalla crisi internazionale, ed in particolare a sostegno della seconda impresa trentina per dimensioni. Un’azienda che presenta una struttura articolata che prevede, oltre all’impegno nei trasporti internazionali, anche l’offerta di servizi di logistica, con ricadute sul territorio anche per quanto riguarda l’indotto. Si è tuttavia deciso di portare a termine l’operazione su Martinelli Trasporti soprattutto in considerazione del fatto che senza questo tipo di intervento sarebbero stati a rischio i livelli occupazionali, che ora invece l’azienda si impegna a consolidare su numeri importanti, pari ad oltre 180 posti di lavoro per cinque anni».
«L’intervento – ribadisce Diego Laner,
consigliere delegato di Trentino Sviluppo – contribuisce a rafforzare il sistema trentino del trasporto consentendo ad un’azienda di primaria importanza di consolidarsi ulteriormente sul territorio a supporto dello sviluppo del tessuto economico imprenditoriale. La tendenza del fatturato di questi ultimi mesi, congiuntamente con l’intervento di Trentino Sviluppo, consentirà di consolidare la forza lavoro attualmente operante in azienda, nonché presumibilmente concentrare presso la sede di Ala le attività che attualmente sono svolte dalle controllate europee».
L’immobile oggetto dell’operazione, attualmente utilizzato dalla controllata Log.in s.n.c. per attività di logistica, è di recente costruzione (tra il 2005 ed il 2007) e si trova ad Ala in una location strategica in quanto lungo l’asta dell’Adige e servito dall’autostrada A22. La superficie totale del lotto è di 31.218 metri quadrati, di cui 11.950 mq. coperti. Il prezzo d’acquisto da parte di Trentino Sviluppo è di 12 milioni di euro, che Martinelli Trasporti pagherà in 21 anni versando canoni periodici e rientrando, al termine dell’operazione, in possesso dell’immobile.
Grazie all’iniezione di liquidità generata dal lease-back, Martinelli Trasporti si impegna a riequilibrare la propria struttura finanziaria ed a razionalizzazione la struttura del Gruppo accentrando le attività su Ala. Si impegna inoltre a mantenere nel territorio della Provincia autonoma di Trento un livello occupazionale pari ad almeno 182 unità lavorative annue fino al 31 maggio 2016 e a non mutare la compagine sociale, che dovrà rimanere in capo alla famiglia Martinelli.
«Vorrei esprimere un sentito ringraziamento per questo significativo e concreto intervento – commenta Tullio Martinelli
, presidente di Martinelli Trasporti Srl - che permette alla nostra società di superare il difficile momento congiunturale del settore e che ci fa guardare verso il futuro con rinnovato ottimismo ed impegno, lo stesso che da sempre ha caratterizzato l’intera famiglia Martinelli, i collaboratori e i dipendenti».
Martinelli è il secondo gruppo trentino dell’autotrasporto, dopo Arcese. Conta complessivamente 340 dipendenti, 165 dei quali in Trentino, ed oltre 600 tra mezzi, rimorchi e cisterne, 470 dei quali di proprietà di Martinelli Trasporti Srl con sede ad Ala.
Il gruppo imprenditoriale di riferimento è la famiglia Martinelli che avvia l’impresa negli anni ’30 e successivamente, anche grazie all’inserimento in azienda dei tre figli Tullio, Giuliano e Maurizio, sviluppa l’attività sino a raggiungere tra gli anni 80’ e il 2000 volumi e dimensioni significativi.
L’attività del gruppo contempla la classica attività di trasporto su strada per il trasporto di merce, liquidi (latte, liquidi alimentari), frighi, trasporto su centinato telonato, di rifiuti, oltre ai trasporti misti strada–rotaia ed allo stoccaggio delle merci in magazzini di proprietà.
Tre le società italiane che fanno capo al Gruppo Martinelli: FM Martinelli Trasporti s.r.l., società holding, Log.in s.r.l. e Ferlina s.r.l. L’headquarter del Gruppo è situato in Ala ma la struttura societaria è diffusa anche all’estero: vi sono infatti altre tre società estere a presidio del territorio tedesco e della Repubblica Slovacca.