Trentino Golf, nasce il consorzio tra otto campi
25/05/2011 -
(d.m.) – Si chiama Trentino Golf la nuova società consortile che unisce i centri golf del Trentino. E’ stata costituita mercoledì 25 maggio da otto associazioni o gestori privati dei campi golf operanti in Trentino e dal socio pubblico Trentino Sviluppo Spa, che detiene una quota pari al 49% del capitale sociale, complessivamente di 67 mila euro. Primo presidente è Luca Borzaga, già alla guida del Dolomiti Golf Club di Sarnonico. Trentino Golf avrà il compito di promuovere unitariamente l’offerta sportiva, di realizzare un circuito che valorizzi le peculiarità dei vari campi, ma anche di elaborare un marchio unico e strategie di promozione condivise, oltre a servizi congiunti quali l’acquisto centralizzato di materiali ed attrezzature tecniche ed un unico portale web. L’obiettivo di Trentino Golf, che segue un’analoga esperienza avviata nel gennaio 2010 tra i centri di sci nordico, è quello di far fare un salto di qualità al golf trentino e all’offerta turistica legata a questo sport.
«Questa nuova società va certamente accolta con soddisfazione - osserva Tiziano Mellarini
, assessore ad Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione della Provincia autonoma di Trento - perché promuovendo in maniera unitaria il movimento del golf trentino arricchisce ulteriormente l’offerta sportiva complessiva. Il golf, coniugando ambiente e sport, ben si inserisce nella proposta turistica trentina in quanto è disciplina all’aria aperta e a contatto con la natura, sposando appieno la vocazione trentina per la vacanza attiva e creando le premesse anche per una destagionalizzazione del turismo. Come accaduto già per i centri del fondo e anche per le stazioni termali, questa nuova società costituisce lo strumento per creare sistema e quindi valorizzare la qualità di un settore in costante crescita e con un turismo connesso che sta registrando negli ultimi anni un forte aumento del giro d’affari».
Diego Laner
, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, sottolinea l’impegno nel sostenere un’iniziativa che va a vantaggio dell’intero territorio trentino. «Lo strumento societario individuato - evidenzia Laner - consente di ricercare tutte le migliori formule per contenere i costi di esercizio e nel contempo favorire standard omogenei per gli sviluppi dell’attività, con prevedibili significative ricadute sulla qualità dell’offerta».
Trentino Golf è una società consortile a responsabilità limitata che potrà contare su un capitale di 67 mila, sottoscritto da otto soci privati e da un socio pubblico, Trentino Sviluppo, che con un versamento complessivo di 33 mila euro detiene il 49,2% delle quote. Gli otto campi sono: Dolomiti (Sarnonico, Val di Non), Rendena (Bocenago, Val Rendena), Folgaria (Costa di Folgaria), la Farfalla (Pieve Tesino), Campo Carlo Magno (Madonna di Campiglio), Roncegno (Valsugana), 46° Parallelo (Dro) e Breakpoint (Pergine). Ciascuno dei soci privati ha sottoscritto un capitale di 3.777 euro.
Assieme al presidente Luca Borzaga nel Consiglio di amministrazione della nuova società siedono quattro consiglieri: Roberto Serafini (Golf Club Rendena), Ivo Raoss (Golf Club Folgaria), Mauro Pederzolli (46° Parallelo Golf Club) e Paolo Pederzolli, designato da Trentino Sviluppo.
«Finalmente insieme - commenta Luca Borzaga
, presidente di Trentino Golf - ora potremo esprimere una forza comune fra tutti i soggetti privati, affiancati dal pubblico, e dimostrare che il golf trentino è golf vero. Studiando insieme un programma che, oltre a mettere in rete gli impianti esistenti, punterà ad implementare le dotazioni e i servizi offerti dai singoli, stimolando, ove possibile, il completamento a 9 o a 18 buche e nel tempo, in sinergia con la Provincia, programmare la costruzione di nuove strutture strategiche per garantire un circuito trentino di golf di montagna. L’intento è di creare un’offerta facilmente accessibile ai residenti e di grande interesse per i turisti che frequentano il nostro territorio perché il golf, nelle valli trentine, è vera emozione e vorremmo che molti possano goderne».
La nuova società non persegue finalità di lucro e ha lo scopo di sviluppare, nella provincia di Trento, un sistema di politiche attive per la crescita del golf. Sport che in Trentino può contare su un campo a 18 buche (Dolomiti Golf Club di Sarnonico, in Alta Valle di Non), quattro campi a 9 buche (Campo Carlo Magno, Folgaria, Rendena e Pieve Tesino) e quattro campi scuola (Pergine, Roncegno, Dro e Campitello di Fassa).
Oltre 1.400 i tesserati trentini, con un’età media di 48,5 anni, ma in sostanziale crescita anche il numero dei turisti che scelgono il Trentino per combinare sport e vacanza, tanto che il volume d’affari che ruota attorno alla pratica del golf, in Trentino, è oggi superiore ai 4 milioni di euro. Il target al quale si rivolgono i centri golf trentini è costituito anzitutto dagli oltre 100 mila tesserati italiani, il cui numero è raddoppiato negli ultimi dieci anni (nel 1999 erano appena 56 mila), ma anche dai golfisti di Austria (104 mila), Germania (599 mila) e Francia (410 mila).
Il consorzio Trentino Golf è un organismo permanente di coordinamento che fungerà da catalizzatore sul territorio per migliorare la competitività del golf trentino, operando in una logica sistemica, ma sarà anche un motore di promozione e visibilità (da marchio e sito web unici alla promozione congiunta sui media, etc.), strumento attraverso cui creare un’offerta competitiva promuovendo innovazioni di prodotto e di sistema (dalla Golf Card ai pacchetti vacanza), società attraverso la quale fornire servizi mirati ai singoli campi con evidenti vantaggi di costo (piattaforma d’acquisto per macchinari e materiale tecnico).
Download