ARCA, marchio unico per l'edilizia in legno
06/07/2011 -
Mancava il marchio, ora è arrivato. E’ ARCA - acronimo di ARchitettura Comfort Ambiente - ha i colori caldi del tronco d’albero ed è il marchio unico di qualità che identifica gli edifici in legno “made in Trentino”, ma anche i componenti per l’edilizia, quali serramenti, pavimenti, scale, tetti. Si tratta del primo esempio in Italia di sistema di certificazione di edifici con struttura portante in legno, insieme ai componenti sempre in legno. L’hanno presentato oggi l’assessore provinciale all’industria Alessandro Olivi e Patrizia Ballardini, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, società incaricata dalla Provincia di seguire il progetto. Trova così attuazione un altro importante tassello del percorso avviato nel novembre 2009 con il varo del Piano per la valorizzazione della Filiera foresta legno energia, nell’ambito dell’omonima Cabina di regia. “Arca – ha spiegato l’assessore Olivi - è un progetto della Provincia, indirizzato alle imprese per favorire la creazione di una piattaforma imprenditoriale competitiva, sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale, della filiera dell'edilizia sostenibile in legno. E' la risposta della Provincia alla crisi del settore dell'edilizia da cui si esce non rimanendo ancorati a vecchia posizioni ma puntando sull'innovazione e la qualità del prodotto. Il nostro obiettivo è di istituire il marchio, sfruttando così l'effetto leva dell'accreditamento e delle agevolazioni, e investendo nell'edilizia sostenibile in legno e quindi nella capacità di selezione delle aziende che sapranno evolversi. In due anni vogliamo arrivare al 40 per cento della nuova edilizia pubblica". Sotto l’unico marchio “ombrello” ARCA vengono ricondotti edifici certificati in legno e componentistica in legno certificata, sia gli edifici costruiti con la tecnica “a pannello” sia quelli “a telaio”. Con l’approvazione del regolamento tecnico prestazionale parte ora la fase di accreditamento delle aziende, ad iniziare dalle 8 imprese che nei mesi scorsi hanno avviato 10 cantieri sperimentali. Il lancio in nazionale di ARCA è previsto per il 5 ottobre prossimo a Milano in occasione di MADE Expo, la fiera internazionale dell’edilizia e dell’architettura.
ARCA nasce nell’ambito del progetto Filiera Foresta Legno Energia e si colloca all’interno di una precisa strategia messa in atto dalla Provincia autonoma di Trento. Il progetto di certificazione della case in legno mira infatti a creare un prodotto innovativo e tecnologicamente evoluto in grado di rispondere in modo competitivo ad un mercato esigente ed in espansione, nel settore dell’edilizia sostenibile. Attenzione puntata quindi su un segmento specifico quale il legno, nel quale il Trentino è in grado costruire una proposta di mercato distintiva e rilevante nel settore dell’edilizia in legno, con un posizionamento competitivo a livello nazionale ed internazionale.
“Il progetto - spiega Olivi - intende raccogliere tutte le informazioni per garantire in Trentino la crescita di un settore, quello dell’edilizia sostenibile, che ha un futuro. Imprese, categorie e professionisti possono trovare in Arca un punto di riferimento di alto livello. Lo sviluppo del Trentino passa anche attraverso iniziative che premiano la qualità e la creatività di aziende e professionisti. Il settore dell'edilizia sta attraversando un momento di crisi da cui si può uscire investendo in qualità, innovazione, ricerca e tecnologia. La risposta dell'edilizia deve essere in questi termini e non solo immobiliare”.
Verde, Argento, Oro e Platino – Green, Silver, Gold e Platinum. Questi, in ordine crescente, i quattro livelli di certificazione previsti per gli edifici in legno ARCA e definiti nel Regolamento approvato in prima battuta da un apposito Comitato Tecnico, composto da esperti ed operatori del settore, quindi varato, il 23 giugno scorso, dal Consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo, individuato dalla Provincia quale soggetto responsabile del progetto.
I quattro livelli di certificazione si assegnano in base al punteggio ottenuto dall’edificio, che a sua volta è dato dalla somma dei punteggi assegnati a ciascuno dei 13 requisiti ripartiti in tre categorie: prestazioni tecniche (sicurezza antisismica, resistenza al fuoco, efficienza energetica, isolamento acustico, permeabilità all’aria, ventilazione comfort con recupero del calore); gestione dell’edificio (regole della qualità costruttiva, piano di manutenzione, polizza assicurativa postuma decennale); sostenibilità(legno certificato, programma di progettazione integrata, bassa emissione di componenti organici volatili, produzione locale). La valutazione delle prestazioni tecniche pesa per il 48% sul punteggio complessivo, la gestione dell’edificio per il 27% e la sostenibilità per il 25%.
Potrà esserci la casa targata “ARCA green” e quella al top marchiata “ARCA platinum”, ma in ogni caso tutte le costruzioni realizzate secondo le disposizioni contenute nel regolamento ARCA – siano esse “a telaio” o “a pannello” - saranno certificate e garantite così da soddisfare elevati standard qualitativi, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e l’efficienza energetica. Il tutto a costi assolutamente competitivi.
I medesimi principi di certificazione si applicheranno, oltre che al prodotto finito casa in legno “chiavi in mano” anche ai componenti in legno, utilizzabili anche nell’ambito di progetti di ristrutturazione o di edilizia tradizionale.
Primi edifici in legno sostenibili ad essere certificati ARCA sono i protagonisti della fase sperimentale “Case Legno Trentino” avviata ad inizio 2010: dieci edifici (9 in Trentino ed 1 a L’aquila) realizzati da otto imprese trentine che per prime hanno accettato la sfida:
- I.L.L.E.N. S.n.c. dei F.lli Butterini Luca e Silvio (Condino), edificio polifunzionale;
- STP S.r.l (Taio), hotel ed edificio residenziale;
- F.LLI BORGHESI AGOSTINO E GINO S.n.c. (Cles), edificio residenziale-ufficio tecnico;
- CI.EFFE.TI. S.r.l. (Borgo Valsugana), edificio residenziale;
- ART HOLZ S.n.c. (Rovereto), centro ricreativo;
- TOMASINI COSTRUZIONI IN LEGNO di Tomasini Geom. Roberto (Roverè della Luna), edificio residenziale ed edificio residenziale-ufficio tecnico;
- ILLE PREFABBRICATI S.p.a. (Pieve di Bono), edificio residenziale;
- LOG S.r.l. (Trento), asilo nido.
Nel corso dell’incontro di oggi, la consegna delle targhe che attestano la certificazione degli edifici ARCA, direttamente consegnate dall’assessore Olivi.
Si apre ora la fase di accreditamento delle aziende interessate a fregiarsi del marchio ARCA. Le prime abitazioni marchiate ARCA potranno quindi essere consegnate già entro fine anno.
Il lancio del nuovo marchio sul mercato nazionale ed internazionale è previsto per il 5 ottobre prossimo a Milano in occasione di MADE Expo, la fiera internazionale dell’edilizia e dell’architettura.
Un mercato, quello delle case in legno, che in Europa vale 7,5 miliardi di euro. La produzione italiana supera i 520 milioni di euro, un terzo dei quali riconducibili alle imprese del Trentino Alto Adige. L’obiettivo della Provincia autonoma di Trento, per i prossimi due anni, è un aumento dal 10 al 40% degli edifici in legno, rispetto alla tipologia tradizionale, nei settori scuola e social housing.
Download