DISTRETTO DEL PORFIDO: MAURO CASOTTO NUOVO AMMINISTRATORE UNICO
03/03/2014 -
(d.m.
) - Mauro Casotto, direttore della Divisione Sviluppo e Innovazione di Trentino Sviluppo, è il nuovo amministratore unico della Distretto del Porfido e delle Pietre Trentine Srl, società che funge da braccio operativo dell’omonimo distretto. Casotto succede a Diego Laner, dimessosi nel gennaio scorso, ed è anche amministratore unico di ARCA Casa Legno. La scelta, espressa dal Consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo per garantire un efficace coordinamento dei progetti di filiera, è stata ratificata nel pomeriggio di oggi, martedì 4 marzo, dall’Assemblea dei soci della Distretto del porfido. Un’opzione a costo zero - al nuovo ruolo svolto non è infatti associato alcun ulteriore compenso - in linea con un’impostazione di risparmio e sobrietà voluta sin dal 2009, allorché venne costituita la società a supporto delle iniziative di sviluppo del comparto lapideo trentino. Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha anche nominato il nuovo “Coordinamento del distretto” composto da 26 membri, tra cui rappresentanti istituzionali, del mondo della ricerca, delle categorie economiche e delle imprese di settore.
Previsto dalla legge provinciale 24 ottobre 2006, n. 7 “Disciplina dell’attività di cava”, il Coordinamento del distretto del porfido e delle pietre trentine è la cabina di regia dove maturano le politiche e le scelte di sviluppo, promozione ed autoregolamentazione di un distretto, quello lapideo, che in trentino conta circa 450 aziende, con 3.300 addetti ed un fatturato complessivo di circa 400 milioni di euro.
Il nuovo Coordinamento di distretto è quindi così composto: Alessandro Olivi (Assessore competente, Provincia autonoma di Trento), Mauro Casotto (Direttore Divisione Sviluppo ed Innovazione Trentino Sviluppo Spa), Mariano Gianotti (Consigliere camerale e membro di Giunta della CCIAA), Antonietta Nardin (sindaco Comune di Cembra), Rosario Bertuzzi (vicesindaco Comune di Albiano) e Arturo Povinelli (sindaco Comune di Carisolo) per il Consorzio dei Comuni Trentini, Micaela Vettori (Fondazione Bruno Kessler), Michela Dalprà (Dipartimento ingegneria civile e ambientale, Università degli Studi di Trento), Maurizio Zabbeni e Giuliano Montibeller (CGIL), Fabrizio Bigotti (CISL), Rocco Cristofolini e Nicola Mazzotti (Confindustria Trento) Silvio Avi e Armando Chizzola (Associazione Artigiani e Piccole Imprese), Andrea Angheben (Federazione Trentina della Cooperazione), Flavia Angeli e Paolo Zoni (Consorzio Estrattivo Trentino), Francesco Veneri (Presidente E.S.P.O), e i rappresentanti delle imprese di settore Walter Baldessari, Claudio Colombini, Gabriele Borgo, Laura Giovannini, Eros Gottardi, Angelo Lorenzi. Il componente mancante, da scegliersi in seno a Trentino Turismo, verrà designato in un secondo momento.
Il Coordinamento, che rimarrà in carica fino al termine della presente legislatura, si riunirà nei prossimi giorni per eleggere il proprio Presidente.
Download