Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 29/01/2015 al 16/02/2015

MADE++, nasce un nuovo percorso scolastico

Il nuovo percorso scolastico medio superiore di Tecnico Progettista Manifatturiero - Manufacturing Designer, nasce dalla collaborazione tra due Istituti trentini che hanno saputo coniugare l’esperienza nella formazione con la forte spinta all’innovazione e il continuo confronto con le esigenze del mondo manifatturiero industriale e artigianale: il Centro Moda Canossa (CMC) di Trento per il settore moda e il Centro di Formazione Professionale (CFP) Veronesi di Rovereto per il settore dell’elettronica, meccatronica e meccanica. La proposta è arricchita e resa prestigiosa dalla collaborazione con il Muse, il Fablab del Muse, Progetto Manifattura, Trentino Sviluppo e la Fondzione NordEst, che ne garantiscono la costante evoluzione, la qualità dei docenti e l’eccellenza delle esperienze di tirocinio che saranno proposte agli studenti in Italia e all’estero.

Il percorso, chiamato MADE++, è rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi di età uguale o superiore ai 14 anni e rappresenta una novità nell’offerta formativa degli Istituti scolastici superiori della provincia di Trento. MADE++ è un percorso pubblico e a numero “chiuso”, ha una durata quadriennale con possibilità di accesso al 5° anno così da permettere la continuazione degli studi in Accademie e Università.

La figura del Manufacturing Designer è quella di un creativo di tipo tecnico-digitale, figura adatta ad una molteplicità di settori artigianali e industriali quali: meccatronico, moda, accessoristica, interni, arredamento, elettrodomestici, medicale, ecc… Le possibilità lavorative future, come emerge da studi accreditati di Confindustria nazionale, sono riconducibili agli ambiti della tradizione del Made in Italy relativi all’innovazione tecnica e alla qualità estetica; questi verranno arricchiti con le abilità derivanti dalla connessione internet e dalle nuove funzionalità di elaborazione dati e interattività.

Le competenze e le conoscenze che gli studenti acquisiranno possono essere riassunte in: progettare manufatti attraverso l’utilizzo di software 3D, gestire codici informatici per programmare oggetti, conoscere e testare i materiali, creare prototipi di oggetti, accessori, componenti, modelli di design, sapersi muovere in un FabLab (laboratorio-officina volta all'invenzione e all'innovazione), utilizzare gli strumenti del digital manufacturing, conoscere tecniche di modellazione e procedure artigianali e industriali per il fast-prototyping, saper programmare e interconnettere gli oggetti con sensori per renderli “intelligenti”.

 

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 sono già aperte. Per ulteriori informazioni: info@made.tn.it

Allegati


Torna all'elenco Indietro