Home > Press room > Comunicati stampa
Alan.semplicini@interservice.tn.it
L’industria 4.0 si basa sulla sinergia tra diverse discipline e, come espresso dal modello dei poli tecnologici del Trentino, su tre pilastri: formazione, ricerca e impresa. Un incontro sostenuto dall’amministrazione pubblica e che vede tra le sue espressioni l’avvio di nuovi percorsi di formazione nati per rispondere alle rinnovate esigenze del mondo del lavoro. È il caso della “Academy automotive truck&trailers” frutto del protocollo d’intesa sottoscritto dall’ente di istruzione professionale ENAIP Trentino – Cfp ENAIP Villazzano e dall’impresa specializzata nei servizi post-vendita di veicoli per il trasporto commerciale e industriale Interservice, con Trentino Sviluppo e Maurelli Distribuzione (parti della compagine aziendale) e Randstad Italia. La proposta didattica, illustrata stamane a Villazzano di fronte agli studenti dell’ENAIP, si struttura in due percorsi di 250 ore teoriche e pratiche della durata di tre mesi e ospitati nella sede trentina di Interservice. Il primo filone, denominato “Tecnico meccatronico d’officina”, sarà focalizzato sulle tecniche di riparazione di camion e semirimorchi, mentre il secondo, “Tecnico diagnostico”, punterà sulla gestione dei sistemi elettrici del settore automotive/truck. Interservice garantirà la presenza di formatori specializzati e attrezzature tecniche grazie alla collaborazione dei suoi partner commerciali, tra cui DAF Veicoli Industriali. La selezione dei partecipanti sarà gestita da Interservice in collaborazione con Randstad e con il supporto comunicativo di ENAIP, scegliendo per l’80% giovani inoccupati o disoccupati con formazione meccatronica residenti in Trentino. Carta vincente del percorso sono le prospettive professionali. Con l’accordo siglato oggi, infatti, Interservice si impegna ad assumere 12 dei corsisti. Le parti, forti della condivisione degli intenti, si impegnano a sostenere la prima edizione della Academy. Trentino Sviluppo e Maurelli stanzieranno rispettivamente 95 mila euro e 105 mila euro. Randstad, oltre ad un sostegno pari a 20 mila euro, gestirà alcuni moduli formativi e fornirà aiuto nella scelta dei candidati e nell’attivazione di tirocini. Enaip infine si occuperà della diffusione della proposta tra i suoi studenti e tra i professori, della certificazione delle competenze, dell’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro e di apprendistato. Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa
Stampa
Condividi
Il 22 maggio ritorna l'Investor Day di Trentino Sviluppo: scopri di più sulla nuova edizione, inserita quest'anno nel palinsesto ufficiale del Festival dell'Economia di Trento
Trentino Sviluppo presenta una nuova iniziativa per aiutare le imprese a sviluppare il settore e-commerce: scopri l'evento di matching B2B in arrivo il 29 maggio.
Stampa 3d, test e consulenza gratuita: fino all'8 settembre le imprese possono partecipare alla nuova call del progetto 3DOP.
Trentino Sviluppo e Agenzia del Lavoro di Trento presentano un nuovo servizio di ricerca e selezione di personali high-skilled (ingegneri, informatici) riservato per le imprese trentine.
Ritornano gli appuntamenti di networking della community dei founder trentini. Scopri il primo incontro ospitato da SOI School of Innovation di Unitn.
La giunta provinciale ha approvato la graduatoria dell'Avviso FESR 1/2023 'Nuova impresa' con 134 domande ammesse da Trentino Sviluppo, tutte finanziate.
Scopri di più sul nuovo incentivo a fondo perduto che supporta le PMI trentine che vogliono assumere un esperto per avviare progetti innovativi
Trentino Sviluppo presenta Desk Invitalia, un nuovo servizio per le imprese interessate alle agevolazioni messe a disposizione dall’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo
Tutte le news e gli appuntamenti di Trentino Sviluppo da oggi sono disponibili in una nuova pagina aggiornata ogni settimana.
Pubblicata la lista degli 'assessor' messi a disposizione delle imprese da Trentino Sviluppo