Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Trentino Sviluppo aderisce all’iniziativa europea EIT Urban Mobility

11/09/2025 - (m.d.c.) – Dal 1° settembre 2025 anche Trentino Sviluppo è entrata a far parte dell’iniziativa europea EIT Urban Mobility, promossa dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). La società di sistema della Provincia autonoma di Trento lavorerà con oltre mille organizzazioni provenienti da 35 Paesi per accelerare la transizione verso un sistema di trasporto multimodale ed integrato, che metta davvero “la persona al centro” e la tutela dell’ecosistema come orizzonte prioritario.

L’iniziativa EIT Urban Mobility rientra nel novero delle iniziative per una migliore mobilità urbana promosse dall’Unione europea. Tra gli aderenti, ci sono realtà come Trentino Sviluppo, ma anche università, centri di ricerca, enti pubblici, organizzazioni non governative, aziende, piccole e medie imprese e startup. Fondamentale è poi la collaborazione con le città, veri e propri “laboratori” dove provare con mano che le nuove tecnologie possono risolvere problemi reali, ottimizzando il trasporto di persone e merci, con una particolare attenzione alle aree rurali e montane.
L’obiettivo della rete è infatti quello di decarbonizzare il settore della mobilità e accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile, anche attraverso attività informative, formative e bandi come le “Strategic Innovation Open Call” e congressi come il “Tomorrow Mobility World Congress”.
«Aderire a questo network è per noi strategico – spiega Nicola Polito, direttore operativo di Trentino Sviluppo – perché ci permetterà, per esempio, di accompagnare le startup e aziende del territorio ad alcune occasioni e fiere di rilevanza internazionale, nell’ambito delle smart cities, come per esempio la Tomorrow Mobility di Barcellona, nonché di favorire il dialogo tra le imprese locali e la rete per costruire alleanze con cui partecipare a bandi e call aperte».
La partecipazione all’EIT Urban Mobility è poi un primo passo verso l’istituzione di un Tavolo di lavoro provinciale sulla mobilità sostenibile, che coinvolga la Provincia, i comuni, le aziende, nonché figure professionali dedicate come i mobility manager, con l’obiettivo di promuovere progetti di mobilità innovativa e sostenibile a livello provinciale.
Assieme a Trentino Sviluppo, tra gli enti affiliati alla rete ci sono anche Trentino Marketing, che da alcuni anni sta lavorando sul tema della nuova mobilità sostenibile nelle destinazioni del territorio, e Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino, con le attività innovative promosse.


Torna all'elenco Indietro