Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 24/05/2024

Founders Academy: boom di progetti dal Trentino

A poco più di un mese dall’inizio della Founders Academy, è giunto il momento di tirare le somme. Quanti sono i partecipanti dei cinque territori coinvolti? Quante le startup trentine? Quali i settori maggiormente presenti? Scopriamolo assieme.

Founders Academy: di cosa si tratta

Il 16 aprile è partita la Founders Academy, il ciclo formativo nato nel contesto del programma europeo Interreg Italia-Austria Mozart VI A e destinato a chi ha fondato una startup e ha bisogno di un sostegno per entrare con forza sul mercato. 11 incontri online in lingua inglese (due organizzati da Trentino Sviluppo) incentrati su 4 asset principali: business model & strategy, marketing & communication, team & culture e legal. Al termine del percorso si terrà la tanto attesa pitch battle tra i partecipanti, un’occasione in più per mettere alla prova i propri progressi e ricevere preziosi feedback. Il vincitore potrà proseguire il percorso nell'EntreBoot Camp in Veneto nel prossimo autunno.

I progetti trentini sono quasi la metà del totale

Numeri importanti, quelli della Founders Academy, che ha riscontrato livelli di partecipazione interessanti, soprattutto per quanto riguarda il Trentino. Su 46 candidature pervenute da tutti i territori coinvolti nel progetto (Trentino, Alto Adige, Tirolo, Carinzia e Veneto), sono stati ammessi 18 innovatori/startup, dei quali ben 8 provenienti dalla provincia di Trento. Si tratta principalmente di progetti ancora in fase early stage, ma con grandi potenzialità, soprattutto se inseriti in percorsi formativi d’eccellenza. Analizzando i settori di provenienza delle realtà trentine, scopriamo che a farla da padrone è la sanità, con 3 startup attive negli ambiti delle biotecnologie e dell’intelligenza artificiale. Seguono, con una startup ciascuno, le aree fintech, housing, cultura, sociale e sportech. Guardando invece al totale dei partecipanti, sono presenti, oltre ai settori già citati, anche cybersecurity, mobility, food & beverage e Aritificial Intelligence.

Origine di un percorso d’eccellenza

La Founders Academy nasce nel contesto del programma europeo Interreg Italia-Austria VI A MOZART (Maximizing Opportunities for Startups and Investors through Regional Zenith of Innovation) dando seguito ai progetti Startup.Euregio e Startup.Accelerate. Obiettivo strategico: promuovere un'Europa intelligente, connessa e più competitiva a livello di “ecosisema startup”, attraverso iniziative di respiro transfrontaliero. 

Proprio in quest’ottica, Founders Academy è promossa da un network di otto partner italiani e austriaci, che hanno a cuore una crescita smart dell’economia europea: 

I punti salienti della Founders Academy sono:
  • contenuti di ampio respiro e supporto costante: webinar settimanali con esperti, coaching personalizzato, fornitura dei materiali e utilizzo di strumenti pratici per aiutare i partecipanti a realizzare la propria visione di startup
  • un curriculum progettato per i futuri fondatori: il programma è suddiviso in blocchi tematici che coprono argomenti imprenditoriali essenziali, combinando contenuti accademici con applicazioni nel mondo reale
  • comunità e feedback: l’apprendimento avviene all'interno di una comunità solidale desiderosa di veder crescere il successo di ciascuno in cui i feedback sono strumenti costruttivi per perfezionare il proprio business case

Torna all'elenco Indietro