Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 11/04/2017 al 11/04/2017

Innovation Academy 2017. I modelli di business

Chi sono, da dove vengono e a cosa servono i modelli di business? Il corso, organizzato nell’ambito dell’Innovation Academy 2017, intende fornire le conoscenze di base per comprendere l’importanza teorica e pratica di questi sconosciuti. Intende inoltre mettere a disposizione dei partecipanti uno strumento chiaro e facilmente utilizzabile nel riconoscerne le principali tipologie e identificarne le caratteristiche fondanti. I case study aiuteranno a capire come funzionano alcune delle piattaforme che hanno cambiato le regole della competizione in importanti settori economici.

Appuntamento martedì 11 aprile, dalle ore 15.00 alle 19.00, presso la sala conferenze Progetto Manifattura (piazza Manifattura 1, Rovereto).

Programma

  • Importanza della strategia nel management aziendale
  • Gli strumenti tradizionali della strategia aziendale: i limiti dell’”usato sicuro”
  • Il business model: cosa, come e perché?
  • Le tipologie di business model
  • Come rileggere aziende di successo attraverso il loro business model: case studies
  • Piattaforme: cosa sono, come e perché funzionano?
  • Piattaforme di successo: case studies
  • Come creare una piattaforma?
  • Cosa vuol dire innovare un business model?
  • Innovazione tecnologica e innovazione di un modello di business.

Docente

Alberto Nucciarelli è ricercatore (tenure-track) presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Trento. Dopo il post-dottorato presso la Eindhoven University of Technology-TU/e (Paesi Bassi), Alberto e’ stato Research Scientist presso Philips Research (High Tech Campus, Eindhoven) e Research Fellow presso la Faculty of Management di Cass Business School (City University London) di cui è attualmente Honorary Visiting Fellow.
Si occupa di digital economy ed il suo lavoro di ricerca riguarda i modelli di business e loro innovazione, smart cities, Internet of Things (IoT), e la definizione delle strategie aziendali in presenza di innovazione tecnologica.
È autore di pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed come ad esempio Journal of Business Research, Production Planning and Control, Technological Forecasting & Social Change e Government Information Quarterly. Membro dell’Academy of Management, frequenta le principali conferenze internazionali in tema di management e gestione dell’innovazione dove presenta regolarmente i suoi lavori di ricerca.

Categorie e costi

CATEGORIA A: soggetti insediati negli spazi di preincubazione di Trentino Sviluppo: Greenhouse (spazi di coworking presso Progetto Manifattura) e Starter (spazi di coworking presso Polo Meccatronica).
CATEGORIA B: soggetti insediati nei B.I.C. di Trentino Sviluppo (contratto di incubazione).
CATEGORIA C: soggetti iscritti a Start-Up Lab e Crash Course dell’Università di Trento, al premio D2T 2017, soggetti insediati negli spazi di preincubazione di Hub Innovazione Trentino.
CATEGORIA D: soggetti beneficiari di contributi nuova imprenditorialità (legge provinciale 6/99), beneficiari bandi Seed Money FESR.
CATEGORIA E: soggetti non ricompresi nelle categorie precedenti.

Quote di iscrizione:
CATEGORIA A e C: la partecipazione è gratuita
CATEGORIE B e D: € 56 + IVA
CATEGORIA E: € 80 + IVA

Iscrizione

Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo presente al seguente LINK entro giovedì 6 aprile, ore 23.00.


Torna all'elenco Indietro