Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Avviare e contrattualizzare, secondo appuntamento con Innovation Academy

Il secondo modulo del percorso Innovation Academy, scuola di imprenditorialità e innovazione, proposto da Trentino Sviluppo in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e Stein Lab, rientra nella tematica di gestione aziendale ed è una sorta di breve ma completa “guida pratica” della durata di due giorni per orientarsi tra le diverse forme societarie (pregi, adempimenti e costi di ciascuna), per avviare un’impresa e contrattualizzare le relazioni di business.

L’appuntamento è per mercoledì 23 e mercoledì 30 marzo, dalle ore 14.30 alle 18.30, presso Progetto Manifattura (Piazza Manifattura 1, Rovereto).

L’Academy è aperta agli imprenditori insediati all’interno degli incubatori di Trentino Sviluppo, ma anche a tutti coloro che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale e necessitano di basi solide e di ispirazione per farlo. Le iniziative hanno lo scopo di affiancare i neoimprenditori nello sviluppare le loro naturali attitudini imprenditoriali, supportandoli nella creazione di network professionali, nell’acquisizione di conoscenze e know-how, al fine di affrontare con maggior consapevolezza l’attività imprenditoriale.

Alberto Camellini, formatore delle due giornate, è avvocato e Senior Partner dello Studio Guerini Salodini Camellini & Partners Avvocati di Bologna. Laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna, è Dottore di Ricerca in Diritto Commerciale (Università di Roma Tor Vergata - XXII° ciclo), è stato Assegnista di Ricerca poi titolare di Borsa di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento.
Dall’anno accademico 2010/2011 è Professore a Contratto di Diritto Commerciale nel Corso di Laurea in Economia e Management dell’Università di Trento ove ha insegnato nel 2011 anche Diritto degli Intermediari e dei Mercati Finanziari. È stato relatore in convegni e seminari nonché docente in numerosi Master e Corsi di Alta Formazione prevalentemente in materia di impresa, contrattualistica commerciale, amministrazione e controllo delle società di capitali, revisione legale dei conti e diritto fallimentare. È Membro della Commissione Società Cooperative dell’ODCEC di Bologna.

Iscrizioni entro il 21 marzo alle ore 12.00 cliccando QUI.

In allegato il programma e i dettagli del corso con iscrizioni e tariffe.

Allegati


Torna all'elenco Indietro