Lego Spa: "blindati" 300 posti di lavoro per cinque anni
24/12/2009 -
(d.m. e m.n.) Vigilia di Natale più serena per i quasi 300 dipendenti dello stabilimento Lego Spa, azienda con sede produttiva a Lavis specializzata nella stampa offset. E’ stata infatti siglata nella mattinata di oggi, giovedì 24 dicembre, l’operazione di lease-back che prevede l’acquisto del sito produttivo da parte di Trentino Sviluppo per un valore di 8,5 milioni di euro, mettendo così a disposizione della società, che continuerà ad utilizzare il compendio in virtù di un contratto di leasing, la liquidità necessaria per rilanciare gli investimenti in un momento non facile anche per il mercato degli stampati e dell’editoria.
Alla sottoscrizione dell’accordo è seguito un momento di incontro e di auguri di fine anno presso lo stabilimento Lego tra il presidente del gruppo Giulio Olivotto ed i 300 collaboratori, nel quale sono intervenuti anche l’assessore provinciale all'industria, artigianato e commercio Alessandro Olivi, Paolo Spagni, dirigente del Dipartimento industria, artigianato e miniere della Provincia di Trento e Diego Laner, consigliere delegato di Trentino Sviluppo.
«In quest'anno difficile – ha detto l'assessore Olivi nel fare gli auguri alle maestranze della Lego - spesso mi sono ritrovato ad avere davanti a me i volti e gli sguardi di lavoratori preoccupati e rassegnati. Quando invece mi è stato proposto di venire a festeggiare il Natale qui, alla Lego di Lavis, dopo la bella notizia dell'accordo firmato stamani dai vostri titolari con Trentino Sviluppo, ho subito accolto questa proposta come beneaugurante, come un modo pieno di speranze e di prospettive di chiudere questo 2009»
"Come governo provinciale - ha poi continuato Olivi, - abbiamo affrontato questa crisi sapendo che era necessario tenerci strette le aziende, e non assistere alla loro chiusura come invece accade troppo spesso sul territorio nazionale e come è accaduto a due stabilimenti della vostra azienda. Per noi è importante il capitale industriale ed economico del nostro tessuto produttivo, ma è centrale difendere soprattutto il capitale umano che è formato da voi lavoratori. Ecco perché, per il tramite della Trentino Sviluppo, che mai come in questa occasione smetterò di ringraziare perché efficace braccio operativo delle strategie individuate dalla Giunta provinciale, abbiamo individuato anche per la Lego, come già per altre realtà industriali, lo strumento del lease-back, che consente alle industrie coinvolte di continuare la produzione con nuova liquidità, ma con l'impegno da un lato a mantenere i livelli occupazionali e dall'altro a rimanere sul territorio, anche per poter rientrare in possesso degli immobili ceduti in diciotto anni. Il ruolo svolto dall'ente pubblico provinciale - ha poi concluso l'assessore, - è stato importante: non si è trattato di mero soccorso finanziario, bensì di un modo per coinvolgere l'intera comunità nel sentirsi vicina alle industrie e ai loro dipendenti in difficoltà. Sono quelli di oggi auguri di Natale che fanno bene e che ci predispongono ad affrontare con rinnovato impegno quel che ci attende nel prossimo 2010".
Diego Laner
, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, ha evidenziato come «l’intervento di Trentino Sviluppo consente il rafforzamento della società e nel contempo il consolidamento territoriale dell’unità produttiva. Tra l’altro mette Lego nelle condizioni di realizzare nell’immediato futuro significativi investimenti con un ulteriore recupero e miglioramento della produttività». «Lego – ha concluso Laner - è una società con un significativo know how e ciò di fatto migliora complessivamente il sistema economico trentino».
«In un periodo storico caratterizzato da una profonda crisi economico finanziaria – ha sottolineato Giulio Olivotto
, presidente di Lego Spa - l’operazione che abbiamo ratificato oggi assume particolare rilevanza per la nostra azienda: innanzitutto perché ci consente di affrontare con serenità il prossimo anno che si preannuncia ancora carico di incertezze e soprattutto perché in questo modo riusciamo a dare un forte segnale di stabilità e continuità anche ai nostri collaboratori che per noi sono la risorsa più importante. Lego, con la firma di oggi, si impegna ad essere presente sul territorio locale ancora per molti anni».
L’atto di compravendita ed il contestuale contratto di leasing sono stati firmati da Giulio Olivotto per Lego Spa e da Diego Laner per Trentino Sviluppo. La firma è stata preceduta dall’Accordo integrativo sottoscritto dall’assessore della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, nel quale il Gruppo con sede a Vicenza e che occupa complessivamente oltre 850 persone si impegna al mantenimento di 300 posti di lavoro a Lavis per i prossimi cinque anni, dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2014, rafforzando al tempo stesso la propria presenza sul territorio trentino. Lego Spa - nata nel 2007 a seguito della riorganizzazione del gruppo Olivotto che ha portato alla fusione delle società Legoprint Spa, Eurografica Spa, Officine Grafiche Calderini Spa e Lego Editoriale Srl - si è infatti impegnata a non trasferire produzioni e dipendenti fuori provincia. Lego collaborerà inoltre con altre realtà produttive locali allo sviluppo di una serie di azioni di filiera.
È di 8,5 milioni di euro il valore del lease-back, che sancisce il passaggio da Lego Spa a Trentino Sviluppo Spa della proprietà dello stabilimento di oltre 7 mila metri quadrati in zona industriale a Lavis. Trentino Sviluppo diventa quindi proprietario dell’immobile e Lego, pagando dei canoni periodici, lo riacquisterà nell’arco di 18 anni maggiorato degli interessi. Trattandosi di un’operazione di lease-back non è prevista dalla normativa provinciale la concessione di alcun contributo.
L’operazione conclusa oggi rientra infine in un più ampio accordo sancito da un Protocollo d’intesa siglato il 2 aprile 2008 ed aggiornato quattro mesi fa, il 13 agosto 2009, con il quale Lego ha messo a disposizione gratuitamente il progetto di una palazzina multiservizi da costruire nell’area adiacente allo stabilimento di via Galilei 11. La struttura – dotata di mensa, sportello bancario e sala incontri a supporto delle attività economiche insediate nella zona industriale di Lavis - verrà realizzata a partire dai prossimi mesi da Trentino Sviluppo su un’area già di proprietà del Comune di Lavis che è stata acquisita a titolo gratuito dalla Provincia di Trento la quale a sua volta l’ha ceduta a Trentino Sviluppo con un atto firmato proprio ieri, mercoledì 23 dicembre.