Domani, 1 dicembre, il BIC DAY di Trentino Sviluppo
30/11/2010 -
(d.m.) – La Regola incontra le regole d’impresa. L’etica parla al manager d’oggi. Il conto economico alla prova dei conti sociali. Questo il tema al centro del BIC DAY 2010, sesta edizione della Giornata dell’Innovazione. L’appuntamento è per domani, mercoledì 1 dicembre, a partire dalle ore 18.00 presso il Polo Tecnologico di Rovereto. Nell’occasione verranno presentate anche le otto aziende trentine “campioni nascosti” di innovazione.
«Il particolare momento che stiamo vivendo – spiega Alessandro Garofalo
, consigliere delegato di Trentino Sviluppo ed ideatore della formula BIC DAY – ci invita a rimettere al centro il cuore dell’impresa, ossia gli uomini e le donne che ci lavorano. L’ospite di questo BIC DAY, sesta edizione che idealmente chiude un ciclo, proporrà un interessante confronto tra la Regola benedettina e la responsabilità sociale d’impresa. Sarà una conversazione concerto, nella quale il pubblico avrà un ruolo da protagonista».
Si mantiene quindi il riserbo sull’ospite che sarà protagonista domani al Polo Tecnologico di Rovereto, e che succederà a personaggi quali Ivan Capelli, ex campione di Formula 1 scelto quale testimonial del primo BIC DAY 2005, la giornalista economica Myrta Merlino (2006), Mario Moretti Polegato, presidente del gruppo Geox (2007), Oliviero Toscani intervenuto nel 2008 e Marco Cattaneo, patron di MomoDesign, ospite dell’ultima edizione.
La Giornata dell’innovazione, appuntamento che ogni anno Trentino Sviluppo dedica alle imprese e ai centri di ricerca ospitati nei propri BIC, è un'occasione di incontro in cui le aziende si confrontano e fanno il punto sulla propria esperienza di crescita imprenditoriale, un momento formativo in cui gli imprenditori hanno l'occasione di partecipare a dibattiti su "casi di eccellenza", sui grandi temi dell'economia e dell'industria.
Anche per questo il BIC DAY 2010 accenderà i riflettori su otto aziende trentine selezionate quali “campioni nascosti” di innovazione nell’ambito del progetto europeo I3SME, al quale hanno aderito per l’Italia la Provincia autonoma di Trento e la Provincia di Bologna. Operativamente, a livello locale, l’iniziativa è stata gestita da Trentino Sviluppo e Ceii Trentino.
Gli otto “Hidden Champions” (“campioni nascosti”), scelti tra un centinaio di imprese trentine coinvolte nel progetto, hanno dimostrato una spiccata capacità di generare innovazione al proprio interno.
Sono: Rotaliana
di Mezzolombardo, che produce sistemi di illuminazione; Cogito
, insediata nel Polo Tecnologico di Rovereto, si occupa di analisi semantica; Tama
sta in val di Non, a Mollaro, e produce impianti filtranti; Sant’Orsola
, cooperativa di Pergine, leader nella produzione e commercializzazione dei piccoli frutti; Porfidi International
di Civezzano; Almax
di Mori costruisce matrici ed attrezzature per l’estrusione; Innova
produce nel BIC di Pieve di Bono sistemi per la climatizzazione dell’aria; infine Infomusic
, con sede a Trento, che si occupa di informatica, multimedia e sicurezza dei dati.
Partito nel settembre 2009, il progetto I3SME, sigla che sta per Introducing Innovation Inside SMEs, è finanziato dal Programma di cooperazione territoriale Area Centro Europa dell’Unione Europea e al quale hanno partecipato nove partner in rappresentanza di sei diverse nazioni europee: Italia, Austria, Germania, Ungheria, Polonia e Slovenia.
Oltre 800 le aziende che hanno aderito al progetto I3SME in tutta Europa. Tra queste circa 100 nella Provincia di Trento. Obiettivo dell’iniziativa è quello di agire sulla capacità di innovare delle piccole medie imprese per migliorarne la forza competitiva sul mercato. Finalità raggiunta non solo facendo una fotografia del posizionamento competitivo delle aziende coinvolte, ma anche confrontandole e misurandole con realtà dello stesso settore operanti nei vari paesi interessati.
La partecipazione AL BIC DAY 2010 è gratuita, aperta a tutti previa iscrizione telefonando al numero 0464 443111 o contattando la Segreteria di Trentino Sviluppo via mail all’indirizzo info@trentinosviluppo.it.
Download