Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Philippe Daverio a MADE Expo: "Tramontato il sogno del real estate, torniamo in un sogno di architettura"

18/10/2012 -

Il noto critico d’arte e conduttore “testimonial” a Milano dell’edilizia in legno di qualità

(d.m.) – «Il momento che attraversiamo è molto interessante perché sta mutando la visione del mondo, sta mutando il rapporto con l’ambiente, con il prezzo, con gli investimenti: stiamo uscendo dal sogno del real estate e tornando in un sogno dell’architettura. Che è diverso, perché l’architettura ha il coraggio di osare di più di quanto non serva a riempire la funzione».  Così Philippe Daverio, noto al grande pubblico per la conduzione di programmi televisivi quali “Passepartout” ed “Emporio Daverio”, ha inaugurato a MADE Expo (Milano, 17-20 ottobre) lo stand trentino dedicato all’edilizia sostenibile in legno di qualità.
L’occasione è stata la conversazione “Timeless Wood. La vera sostenibilità” alla quale, oltre a Philippe Daverio, hanno partecipato designer di fama nazionale quali Giulio Cappellini e Monica Armani. Quest’ultima ha anche firmato il progetto di “Wood House Trentino”, lo stand di 1.000 metri quadrati al centro del padiglione numero 4, che riprende, ristilizzandole, linee e sagome degli antichi “tabià”, gli edifici rurali in legno. «Una forma tradizionale, di memoria, legata al territorio – spiega Monica Armani - che ho voluto attualizzare. Un’idea che unisce emozione, riutilizzo, gestione accorta delle risorse. Abbiamo scommesso sul legno come protagonista e grande comunicatore di sensazioni tattili e dello spazio costruito».

E’ toccato quindi a Philippe Daverio entrare nel vivo dei temi cari all’abitare e al costruire con sapienza e buon senso. Tramontato il sogno del real estate, della massimizzazione del profitto legato agli investimenti immobiliari, secondo Daverio si aprono scenari e prospettive nuove.
«Per il real estate – ha sottolineato Daverio - costruire è realizzare un bene strumentale. Per l’architettura, invece, è realizzare un bene di identità, che è fatto per durare nel tempo. Parametri diversi dentro i quali i materiali storici tornano ad avere un grande ruolo da giocare: il marmo, i mattoni, il legno. Il legno, in particolare, sta  oggi rivendicando il suo diritto di esistere e di proporre. Torna ad essere una lingua viva».
«Se le new town orribili che hanno fatto all’Aquila fossero state costruite in legno – ha detto ancora Daverio –  avrebbero avuto un destino completamente diverso. Ogni materiale ha un suo distinguo linguistico. Certamente il legno non serve solo a fare chalet dove andare a sciare, questa è la prima cosa da dimenticare. E’ un materiale che può rientrare benissimo all’interno della casa attuale. Può vivere singolo ma quanto sta bene se parla con gli altri materiali: come sta bene il legno che parla con il marmo, ad esempio, che parla con il bronzo, con il vetro, e come sta bene la sinfonia del legno che parla con il marmo e con il bronzo assieme».

«Questa è la strada delle invenzioni di domani – ha concluso Daverio - che però non è lontana da quella che già si faceva all’epoca di Ottaviano Imperatore. Dobbiamo re-imparare le nostre lingue di appartenenza, d'altronde parliamo ancora italiano e meglio lo parliamo meglio ci và».
Soddisfazione, allo stand trentino dedicato ad ARCA, primo sistema di certificazione in Italia per le costruzioni in legno, anche per la notizia del superamento dei test di qualità, svolti in cantiere nei giorni scorsi, da parte del nuovo Auditorium de L’Aquila, inaugurato il 7 ottobre scorso alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e completamente realizzato in legno. All’opera firmata da Renzo Piano è stato conferito il marchio ARCA con livello “Silver”, primo edificio non residenziale a potersi fregiare dell’etichetta di qualità.
Maggiori informazioni su www.arcacert.com, il portale di riferimento del sistema di certificazione ARCA, dove è possibile approfondire i dettagli del progetto, conoscere le procedure di accreditamento e di certificazione degli edifici, consultare e scaricare i regolamenti tecnici che disciplinano la certificazione dei prodotti e i materiali della nuova campagna di comunicazione.

Download


Torna all'elenco Indietro