A scuola di meccanica di precisione alla Celada Academy di Arco
03/11/2025 - (m.d.c.) –
La Celada Academy, in collaborazione con l’azienda Fast.Mec, è nata quest’estate e già conta oltre 60 tra studenti delle scuole per la formazione professionale del territorio, neodiplomati e lavoratori del comparto meccanico locale formati. A partire dal mese di giugno, infatti, l’azienda arcense specializzata nella progettazione di corsi di formazione e primo attrezzaggio di macchine utensili, che già organizzava corsi di aggiornamento e percorsi di formazione continua “a domicilio” presso diverse imprese in Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, ha deciso di aprire un proprio spazio dedicato alla formazione “hands-on” nello stabile di Trentino Sviluppo in via della Croseta ad Arco.
Su una superficie di circa 500 metri quadrati, quindi, sono stati installati diversi tipi di macchinari: torni, frese, macchine “multitasking” che svolgono entrambe le funzioni e una macchina tridimensionale Zeiss per il controllo pezzi. Nello stabile è stata ricavata anche una sala studio di 40 mq attrezzata con 10 pc dotati di software simulatore e software “Cad Cam”.
«Per noi – spiega Giovanni Cattoni, titolare di Fast.Mec – è fondamentale coniugare apprendimento teorico e possibilità di fare esperienza pratica direttamente sui macchinari. Ci rivolgiamo agli studenti che stanno ultimando la formazione tecnica, ma anche ai lavoratori del comparto e a tutti coloro che desiderino imparare un nuovo lavoro o perfezionarsi. L’importante è impegnarsi, aver voglia di mettersi in gioco perché, come recita lo slogan che abbiamo scelto per i nostri corsi: dalla passione nascono le competenze».
Fast.Mec nasce nel 2020, come azienda specializzata nella formazione teorico pratica degli operatori metalmeccanici alle macchine CNC, ovvero nella meccanica di precisione innovativa. L’impresa, certificata ISO 9001-2015 per la formazione, lavora su macchinari che afferiscono a diversi comparti merceologici: dal motorsport all’aerospazio, passando per il settore ferroviario movimento terra e quello del packaging.
I corsi proposti vanno dalla formazione base di 8 ore, fino a full immersion della durata di 4 settimane. L’azienda collabora con le scuole professionali del Triveneto e con l’agenzia del lavoro Manpower, impegnate nella formazione e riqualificazione professionale dei lavoratori e con diverse aziende trentine impegnate nell’ambito della meccanica di precisione.
L’academy arcense si sviluppa in collaborazione con il gruppo R.F. Celada, uno dei maggiori importatori di macchine utensili in Italia e in Europa.
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa