dal 20/10/2025
Trentino Startup Valley 6: arriva il Demo Day
Internet of Things, biotech, economia circolare, intelligenza artificiale, automotive, agritech, turismo inclusivo, smart cities. Sono solo alcuni dei settori delle 14 startup che il 13 novembre parteciperanno al Demo Day di Trentino Startup Valley. Anche la sesta edizione del programma di accelerazione per nuove idee imprenditoriali di Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino è infatti giunto al termine ed è arrivato il momento di presentare i progetti al pubblico. Dopo mesi di lavoro su customer discovery, validazione del mercato e della tecnologia e preparazione al go-to-market, i founder e le founder sono pronti a mostrare il proprio potenziale alla giuria di esperti, investitori e partner dell’ecosistema, per contendersi il montepremi in palio. I primi 5 classificati si aggiudicheranno fino a 35 mila euro, da sfruttare per dare la spinta decisiva al lancio del proprio progetto. Il momento del keynote speech, che ogni anno arricchisce l’evento con contributi di valore, è affidato a Raffaele Terrone, co-founder di Scalapay – il primo unicorno italiano - e founder & CEO di Desia, piattaforma di intelligenza artificiale dedicata ai professionisti degli investimenti. Al termine dell’evento, un momento di networking per conoscere di persona startup e investitori.
Il Demo Day di Trentino Startup Valley si terrà giovedì 13 novembre alle 17 all’Itas Forum di Trento. L’ingresso è libero, ma è necessaria l’iscrizione.
Clicca qui per prenotare subito un posto in sala
Trentino Startup Valley: dal 2019 un programma per idee di successo
Trentino Startup Valley è un ecosistema unico, pensato per offrire a startupper, aspiranti e neoimprenditori un programma di accompagnamento d’eccellenza, caratterizzato da coaching personalizzato, supporto economico, spazi di lavoro, network dedicati e accesso a consulenti specialistici, investitori e business angel.
Il programma, nato nel 2019 e giunto quest'anno alla sua sesta edizione, si rivolge a due categorie di progetti imprenditoriali – innovativi e a impatto sociale – e si suddivide in due fasi consequenziali, per la durata totale di 10 mesi.
- Fase 1 - Bootstrap: lezioni obbligatorie plenarie, coaching personalizzato e possibilità di utilizzo degli spazi di coworking. Termina con una fase di validazione di medio termine che stabilisce quali proposte possono proseguire il percorso entrando nella fase di validazione.
- Fase 2 - Validation: si propone di proseguire il percorso di consolidamento dell’idea di business fino alla completa maturità e autonomia e prevede servizi di coaching dedicato e specialistico, formazione e l’accesso agli spazi di coworking.
Il Demo Day
I progetti che superano con successo la fase Validation, hanno diritto di accedere al Demo Day, un evento pubblico con una platea di business angel e investitori.
Durante il Demo Day le startup si sfidano in una pitch battle a seguito della quale la giuria identifica i migliori progetti che si aggiudicano gli incentivi in denaro:
- sezione A “idee ad elevato contenuto tecnologico”: 35 mila euro al primo classificato, 25 mila euro al secondo, 20 mila euro al terzo
- sezione B “idee ad impatto sociale”: 20 mila euro per il primo classificato e 10 mila euro per il secondo classificato.
Altri attori coinvolti
Il programma si avvale della collaborazione di Fondazione Franco Demarchi, partner scientifico per le attività dedicate alle startup a impatto sociale (categoria B), e di PoliHub – Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, che coordina la rete di mentor coinvolti nella fase Validation.