Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Società Benefit: grande partecipazione all'evento promosso da Trentino Sviluppo

31/10/2025 - (g.n.) – Si è concluso con successo l'evento di Trentino Sviluppo "Il modello Benefit: governance, valore e crescita", che si è tenuto giovedì 30 ottobre presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. L'incontro ha visto la partecipazione di imprese, professionisti e stakeholder del territorio interessati ad approfondire le potenzialità delle Società Benefit, un modello d’impresa innovativo che sta guadagnando sempre maggiore rilevanza nel panorama economico italiano ed europeo. Rappresenta infatti un cambio di paradigma importante per il tessuto imprenditoriale, perché affianca agli obiettivi economici, anche finalità di beneficio comune, come il miglioramento delle condizioni ambientali, sociali e culturali. L'obiettivo dell’evento era quello di offrire un momento di conoscenza e confronto su questa formula societaria ancora poco esplorata, ma dalle grandi prospettive, analizzandone la cornice normativa, le opportunità fiscali e finanziarie, i vantaggi competitivi e le concrete esperienze di aziende che hanno già intrapreso questo percorso di trasformazione.

«L’incontro di oggi – spiega Renata Diazzi, direttrice area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo - si inserisce in una delle azioni del Progetto speciale di marketing strategico e integrato che stiamo seguendo per conto della Provincia, in particolare il coinvolgimento degli stakeholder e delle imprese. In questo caso abbiamo però voluto andare oltre e aprire il confronto a tutta la comunità trentina, con l’obiettivo di divulgare quanto più possibile questi efficaci e coinvolgenti modelli di gestione della sostenibilità».
«La Provincia – sottolinea Walter Viola, dirigente generale Umst resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico della Provincia autonoma di Trento - si è data come obiettivo quello di raggiungere entro fine legislatura il rating ESG, che all’interno della sostenibilità racchiude le dimensioni ambientale, sociale e di governance, rispetto alle quali il Trentino ha molto da dire. Il nostro impegno oggi si concretizza nell’aggiornamento degli strumenti che abbiamo a disposizione e in un cambio di narrazione della nostra Autonomia in ottica sostenibile. Le ricadute per il territorio saranno in termini di attrattività, affidabilità e capacità di essere proattivi rispetto a un futuro che possa rendere il Trentino sempre più protagonista».
L’evento si è articolato in due momenti principali. La prima parte ha visto un approfondimento tecnico a cura di Deloitte Legal, Assobenefit, Trentino Sviluppo e Cassa Centrale Banca, incentrato sull'evoluzione normativa in Italia e in Europa, sul ruolo del legislatore e delle politiche di supporto, sui vantaggi fiscali e sulle criticità operative. Particolare attenzione è stata dedicata anche agli obblighi di reporting e misurazione dell'impatto, alle strategie ESG, alle politiche creditizie e alle performance di rating. A seguire si è tenuta la tavola rotonda "Dal profitto all'impatto: storie di aziende che hanno scelto il modello Benefit", che ha dato voce alle esperienze dirette di VAIA, Nerobutto, Habitech e Agugiaro & Figna. Le testimonianze hanno messo in luce le motivazioni alla base della scelta, i cambiamenti organizzativi implementati, i benefici reputazionali conseguiti e le sfide operative affrontate nel percorso di trasformazione. La giornata si è conclusa con un momento di networking, che ha offerto ai partecipanti l'opportunità di creare nuove connessioni e sinergie tra imprese, professionisti, stakeholder e istituzioni presenti.

Il service audio e video dell’evento è disponibile su richiesta scrivendo a comunicazione@trentinosviluppo.it.

Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa


Torna all'elenco Indietro