dal 01/10/2025
Trentino Sviluppo e UniTrento: nuove opportunità di incontro tra giovani talenti e aziende
Prosegue la collaborazione tra
Trentino Sviluppo e l’
Università di Trento, che anche per quest’anno accademico ha portato a definire delle proposte formative arricchite dal contatto diretto con realtà aziendali del territorio. L’obiettivo è duplice: da un lato offrire alle imprese occasioni di confronto con futuri manager internazionali, dall’altro permettere ai giovani di sperimentare sul campo ciò che apprendono in aula.
In programma vi sono due iniziative, già rodate e apprezzate negli anni scorsi, che saranno realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management:
- il business talk “Doing Business in Trentino”
- il Laboratorio di International Marketing
Doing Business in Trentino
Giunto alla sua 3ª edizione, il business talk "Doing Business in Trentino" si terrà mercoledì 8 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, presso la School of Innovation (SOI) di Trento.
Durante la sessione, gli studenti potranno conoscere più da vicino il tessuto imprenditoriale trentino: l’ambiente occupazionale favorevole, i settori economici più dinamici e le opportunità di business a livello internazionale.
La masterclass sarà anche l’occasione per interagire con alcune imprese della business community trentina:
- Distilleria Marzadro – distillati e liquori
- Audaces Europe – soluzioni tecnologiche per l’industria del fashion
- Optoi – dispositivi di optoelettronica
- Aquafil - polimeri e fibre sintetiche
Alla platea parteciperanno studenti e studentesse dei master internazionali
MIM – Master in International Management,
MAIN – Master in Innovation Management, oltre a iscritti alla
Laurea Magistrale in Management e all’European Master in Business Studies.
Laboratorio di International Marketing
Più articolato il percorso del Laboratorio di International Marketing, proposto per il 2º anno consecutivo. Gli studenti saranno chiamati a svolgere un’analisi di mercato su prodotti reali, indicati dalle imprese partner, confrontandosi con diversi mercati europei. I settori focus saranno snack dolci e salati e bevande alcoliche.
Il programma:
- 1° ottobre 2025: presentazione delle aziende al Dipartimento di Economia e Management
- 20–24 ottobre 2025: visite aziendali
- 2–3 dicembre 2025: presentazione dei risultati delle ricerche di mercato da parte dei gruppi di studenti.
L’edizione 2025 coinvolgerà 33 studenti provenienti da ben 20 Paesi del mondo: Italia, Germania, Belgio, Svezia, Vietnam, Uruguay, Ungheria, Messico, Colombia, India, Etiopia, Norvegia, Spagna, Ghana, Kazakistan, Francia, Brasile e Repubblica Ceca. Presenti anche 4 studenti da università europee della rete ECIU (Finlandia e Lituania).
Le imprese protagoniste di questa seconda edizione saranno:
- Carpano Speck – snack di carne
- Villa de Varda – distillati
- Melinda Lab – snack di frutta
- Altea | Birra Impavida – birra artigianale
Obiettivo: connessioni e competenze
Attraverso questi due progetti, Trentino Sviluppo e l’Università di Trento vogliono rafforzare il legame tra mondo accademico e imprese locali, offrendo ai giovani un’esperienza formativa che unisce teoria e pratica e alle aziende la possibilità di confrontarsi con prospettive e idee nuove, in un’ottica internazionale.