Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 20/10/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 20 - 26 ottobre 2025 


Martedì 21 ottobre 2025 
Innovation Academy - IA tra legge e impresa: impatto sul tuo business

Martedì 21 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, nello spazio eventi TSpace a Rovereto, si terrà il seminario “IA tra legge e impresa: impatto sul tuo business. Responsabilità e obblighi nell’uso dell’IA: come trasformarli in sicurezza, innovazione e vantaggio competitivo in Italia e all’estero” che fa parte del ciclo di incontri Innovation Academy. L’Intelligenza Artificiale, e in particolare strumenti come ChatGPT, stanno evolvendo con una rapidità sorprendente, offrendo opportunità alle imprese, ma anche nuove sfide sul piano legale e delle responsabilità. Questo corso intende fornire una panoramica chiara e accessibile sugli aspetti giuridici ancora poco esplorati, mettendo in luce rischi, obblighi e possibili soluzioni pratiche. Le imprese partecipanti acquisiranno strumenti utili per orientarsi con maggiore consapevolezza nell’uso di queste tecnologie, comprendendo sia le criticità sia le applicazioni concrete che ne derivano. I relatori saranno l’avvocato cassazionista Marco Tupponi e l’avvocato d’impresa Michele Lenoci.


Martedì 21 ottobre 2025 
Evento annuale Immagina Biotechnology 

Per l’evento annuale di Immagina Biotechnology, che per l’edizione 2025 avrà come titolo “RNA Symposium: from translatome to targeted therapies”, è stata organizzata per martedì 21 ottobre in Progetto Manifattura una cena di benvenuto preceduta dagli interventi di Christoph Huber, Co-founder BioNTech, e di Trentino Sviluppo afferente alla realizzazione del nuovo Polo Scienze della Vita. L’iniziativa è un’occasione di scambio di know-how e conoscenza considerato che Trentino Sviluppo intende tracciare sempre con maggiore decisione la propria inclinazione verso le life sciences, rafforzando investimenti, collaborazioni e opportunità di crescita in questo settore strategico. Immagina Biotechnology è un'azienda che sviluppa tecnologie avanzate per la ricerca nel campo della genomica, della proteomica e della biologia dell'RNA, con un focus particolare sulla piattaforma RiboLace per studiare l'espressione proteica. Offre dispositivi e soluzioni per isolare e misurare proteine e RNA, utilizzati da laboratori di ricerca accademici e aziende farmaceutiche per sviluppare nuovi farmaci e terapie.


Mercoledì 22 ottobre 2025 
Crescere sui mercati esteri

Prende avvio il percorso formativo avanzato “Crescere sui mercati esteri” dedicato ad argomenti legati allo sviluppo dei mercati esteri e strutturato in sette moduli con un focus sulle imprese della meccanica. È organizzato da Accademia d’Impresa in collaborazione con Promos Italia. Il primo modulo, in programma mercoledì 22 ottobre dalle ore 9.00 alle 13.30, si svolgerà presso la sede di Accademia d’Impresa a Trento e sarà “Strategie e approcci per l'internazionalizzazione delle PMI del settore meccanico”. A tenerlo sarò il dott. Alberto Calugi, formatore per le principali Business School italiane e testimone in eventi e convegni relativi all'internazionalizzazione delle imprese e al trade finance. L’iniziativa, seguita dall’Area Internazionalizzazione, è utile alle imprese che già esportano e intendono proporre ai propri dipendenti un percorso di formazione e aggiornamento sui temi dell’export. 


Giovedì 23 ottobre 2025 
Dall’arte all’ingegno: il valore delle intelligenze italiane nell’era dell’AI

“4e - Engineering, Energy, Ecology, Ethics”, giunto alla dodicesima edizione, è un evento gratuito e aperto al pubblico, organizzato e promosso da Jacobacci & Partners S.p.A.. Rappresenta un’importante occasione di incontro, confronto e dibattito sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, rivolgendosi a un pubblico composto da imprese, startup, incubatori, parchi tecnologici, università, istituzioni e operatori del mondo finanziario. L’edizione 2025 si terrà con il patrocinio dell’Università di Padova, presso l’Aula Magna del Palazzo Bo di Padova. Il tema sarà “Dall’arte all’ingegno: il valore delle intelligenze italiane nell’era dell’AI”. Trentino Sviluppo è stata invitata a partecipare in qualità di partner, con la possibilità di portare una startup del proprio network alla Gallery Walk Live, con un pitch di tre minuti durante il quale la startup potrà esporre anche materiale fisico-dimostrativo per presentarsi e a cui parteciperanno fino a 10-12 startup. Le startup che non verranno selezionate per la sessione Live, ma che risultano comunque di interesse, potranno partecipare alla versione Digital. Sarà realizzata una videointervista a cura di un videomaker professionista. 


Giovedì 23 ottobre 2025 
Visita delegazione Tirol Werbung

Giovedì 23 ottobre l’Area Attrazione & Key Account Management e l’Area Internazionalizzazione di Trentino Sviluppo saranno impegnate ad accogliere una delegazione in arrivo dal Tirol Werbung per visitare gli spazi di Progetto Manifattura, Polo Meccatronica e i laboratori ProM Facility. La visita, che si concluderà con un momento di confronto e di condivisione, verrà svolta nell’ottica di una collaborazione con strutture simili a Trentino Sviluppo. Tirol Werbung è consulente, promotore di innovazioni, portavoce del turismo tirolese e vanta molti anni di esperienza. È l'ente di promozione turistica ufficiale del Tirolo austriaco, responsabile del marketing turistico e della comunicazione della regione. La sua funzione principale è promuovere il Tirolo come destinazione attraente a livello nazionale e internazionale, gestendo anche la comunicazione legata al marchio "Tirol". Si occupa di organizzare campagne di marketing, comunicare notizie e servizi agli ospiti e ai partner, e promuovere specifici settori come il turismo d'affari e le produzioni cinematografiche. 


Giovedì 23 ottobre 
ESG Lab | La gestione responsabile della catena del valore

Giovedì 23 ottobre, dalle ore 11.00 alle 12.30, si terrà “ESG Lab|La gestione responsabile della catena del valore”, un appuntamento online dedicato alla Community dei Sustainability Manager con vari esperti che spiegheranno come gestire responsabilmente la catena del valore dal punto di vista ambientale ma anche e soprattutto sociale. I relatori saranno: Enrico Perego, Partner, Climate Change & Sustainability services EY - Viviana Salieri, Senior Manager, Climate Change & Sustainability services EY - Stefano Gallandra, Manager, Climate Change & Sustainability services EY. Si analizzerà il contesto normativo e di mercato, si parlerà delle pressioni sui territori del Trentino, di approcci e strumenti di sustainable procurement e si prenderanno come esempio case studies di percorsi virtuosi. 


Giovedì 23 – domenica 26 ottobre 2025 
L’immagine della parola – Scrivere per il cinema

Il laboratorio gratuito di scrittura per il cinema “L’immagine della parola – Scrivere per il cinema” è a cura del regista, sceneggiatore e scrittore Massimo D’Orzi e promosso da Trentino Film Commission. È rivolto a giovani tra i 18 e i 24 anni, ispirato a Italo Calvino e ai versi di Peter White. Attraverso la raccolta di stimoli quotidiani - una fotografia, una frase su un muro, un dialogo rubato - i partecipanti impareranno a trasformare parole in immagini e immagini in narrazioni, alternando esercizi "al buio", per liberare immaginazione e sensi, a scritture collettive, in cui ciascun frammento personale si fonderà in un racconto corale. Alla fine, ciascuno porterà a casa un racconto personale, parte di una storia condivisa, e la consapevolezza che dietro ogni parola si nasconde un intero mondo. Per partecipare, bastano un quaderno, una penna e uno smartphone. Il workshop si terrà da giovedì 23 a domenica 26 ottobre nello spazio eventi di TSpace, in biblioteca e per le strade di Rovereto. 


Venerdì 24 ottobre 2025 
Maestro Artigiano

Venerdì 24 ottobre ci sarà la festa del Maestro Artigiano, realizzata annualmente dalla Provincia autonoma di Trento per incontrare e celebrare le professioni artigiane del territorio, figure professionali qualificate e specializzate in tutte le varie professioni dell’artigianato: dal pittore edile al muratore, dall’idraulico all’elettricista, dal parrucchiere al fotografo e molto altro. L’evento sarà ospitato nell’Auditorium di Sant’Orsola a partire dalle ore 17.00 e vedrà la partecipazione dell’assessore Roberto Failoni, dell’Associazione Artigiani e circa trecento partecipanti appartenenti ad enti, istituzioni e Maestri Artigiani. Trentino Sviluppo, che sarà presente con l’Area Internazionalizzazione, supporta la Provincia dal punto di vista amministrativo e di promozione. 



BANDI ATTIVI


Locazione di lotti industriali a Malè

Con l’avviso, aperto a tutte le imprese del territorio nonché a quelle situate fuori provincia, Trentino Sviluppo intende ricercare aziende che vogliano insediare attività industriali o artigianali nei due lotti del compendio industriale sito in via Molini nr. 3 a Malè, con l’intento di realizzare importanti risvolti di riconversione occupazionale, di innovazione tecnologica, di produzione ad alto valore aggiunto. L’immobile, realizzato negli anni Sessanta, è stato oggetto di varie ristrutturazioni e riorganizzazioni che hanno comportato la riqualificazione statica, distributiva ed energetica dell’intero immobile. La locazione è di sei anni rinnovabili per altri sei, con canoni annui agevolabili fino al 50% tramite contributo “de minimis”. Le manifestazioni di interesse, corredate dalla domanda di insediamento e dall’offerta economica, dovranno pervenire entro il giorno lunedì 27 ottobre 2025.  



Il presente avviso mira a selezionare, secondo criteri trasparenti e non discriminatori, startup, PMI e grandi imprese (limitatamente a laboratori o partecipate che svolgano attività di R&S) interessate a insediare unità operative presso i Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo, dove potranno usufruire, a condizioni di mercato, di spazi tra 20 e 1.000 mq e di servizi per la crescita imprenditoriale, compatibilmente con le tecnologie impiegate e il personale previsto; le imprese ammesse potranno inoltre richiedere un contributo “de minimis” fino al 50% del costo degli spazi per un massimo di 6 anni, prorogabile per altri 6 anni in presenza dei requisiti fissati dalla Giunta provinciale (Delibera n. 1624/2021). L’avviso è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, anche di nuova costituzione e anche in forma associata, attive nei settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento, che intendano insediare un’unità operativa presso un Centro Tecnologico (entro 3 mesi dalla firma del contratto).


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. Le domande possono essere presentate da giovedì 27 febbraio alle ore 15.00. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità. 


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE


Green Energy Innovation Hub


Sono aperte le candidature per il progetto “Green Energy Innovation Hub”, attività di Open Innovation che intende favorire un percorso di valorizzazione e crescita di startup e PMI del territorio trentino in ambito di efficientamento energetico, Smart City e gestione del ciclo idrico integrato. Scopo del progetto, di cui sono partner Siram Veolia e Trentino Sviluppo, è quello di raccogliere le candidature di startup e PMI del territorio trentino e nazionale con proposte di progetti, tecnologie e soluzioni innovative per valutare la possibilità di realizzare PoC (Proof of Concepts) internamente a Siram. Le startup che superano il percorso di selezione, distinguendosi per innovazione, possono accedere ad un contributo, fino a 50 mila euro per singolo progetto, stanziato da Siram Veolia per supportarne lo sviluppo e raggiungere la maturità di mercato. Possono candidare le proprie soluzioni tutte le startup, le PMI e gli spin-off universitari che offrono innovazione tecnologica in ambito green, operanti a livello nazionale e internazionale. La call è aperta fino al 31 ottobre 2025.

Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra le azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.

 

PNRR Imprese Trentine
 
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.


Torna all'elenco Indietro