Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
Il Tavolo Territori e Mercati nasce - in accordo con il Comitato strategico per l’internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento - per rafforzare la presenza all’estero delle imprese trentine, prefissandosi due obiettivi specifici: 
  • approfondire le potenzialità dei vari Paesi esteri come occasione per lo sviluppo del tessuto produttivo provinciale; 
  • identificare alcuni mercati di particolare interesse per il Trentino ed esplorare nuove opportunità di business attraverso progettualità condivise. 

Il Comitato è coordinato da UMSe Internazionalizzazione e Relazioni economiche con la collaborazione di Trentino Sviluppo e la partecipazione di enti e associazioni di categoria del territorio.

Metodologia e azioni

Il Tavolo Territori e Mercati ha ideato un percorso metodologico con l’obiettivo di individuare i Paesi ritenuti strategici per la crescita economica del Trentino e delle sue imprese. A partire da questo lavoro preliminare, che ha permesso di arrivare a una selezione ristretta di mercati e priorità sulla base di criteri oggettivi e valutazioni strategiche, il gruppo di lavoro ha delineato le azioni che dovranno essere declinate sul singolo Paese:
  • presentazione del progetto
  • costruzione delle relazioni con gli enti partner a supporto della progettualità
  • pre-analisi settoriale
  • country presentation
  • raccolta delle adesioni al progetto
  • workshop specialistici di approfondimento per i singoli settori o su tematiche tecniche trasversali
  • studio di prefattibilità per ogni singola impresa interessata
  • accompagnamento nel mercato o interventi complementari
  • follow up

Progettualità attive: il mercato francese

Il “Progetto Francia” è il primo progetto di internazionalizzazione di sistema modellato su questa tipologia di percorso metodologico. 

Scopri di più sul mercato francese nella Scheda Paese dedicata >> scarica la scheda 


Struttura del progetto:

Country presentation (febbraio 2025)

Il progetto si apre con un incontro di presentazione dedicato al mercato francese e ai principali settori di business. L’incontro è impreziosito dalla presenza in sala di alcune aziende già presenti sul mercato francese cui è dedicato uno spazio per presentare le rispettive esperienze  

Incontri di preparazione per le imprese (marzo – maggio 2025)

Attraverso incontri con esperti italiani e francesi, le aziende possono ottenere in questa fase informazioni puntuali sul proprio settore e prodotto, conoscere le modalità più adatte di accesso al mercato e ricevere consigli personalizzati. 

Questi i webinar in arrivo a partire da aprile 2025: 

Accesso al mercato

8 aprile 2025 ore 11.30-13.00

A cura della Camera di Commercio Francese a Milano. Ideale per imprese alle prime esperienze in Francia

  • Spunti per la strategia di accesso al mercato francese
  • Comprensione delle differenze culturali e comunicative
  • Costruzione di relazioni di business solide e durature
  • Preparazione agli incontri con le controparti francesi

Focus settoriale: agroalimentare e bevande

16 aprile 2025, ore 11:00-12:30

A cura della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione. Ideale per imprese dei settori alimentare, vinicolo e bevande. 

  • Dati e andamento del settore agroalimentare e bevande
  • Struttura e funzionamento della distribuzione in Francia
  • Modalità di approccio al mercato e abitudini del consumatore
  • Logistica e certificazioni per l'accesso

Focus settoriale: meccanica

16 aprile 2025, ore 15:00-16:30
A cura della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione. Ideale per imprese di meccanica e macchine utensili. 
  • Dati e andamento del settore
  • Gestione della commessa e piattaforme operative
  • Logistica e certificazioni per l'accesso

Francia 2030: innovazione e settori emergenti

20 Maggio 2025, ore 11:00 - 12:30

A cura della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione.

  • Politiche di sviluppo e priorità strategiche della Francia 
  • Focus su agritech, medicale e biotecnologie, energie rinnovabili 

Certificazioni obbligatorie e volontarie in Francia

7 maggio 2025 ore 11.00-12.30

A cura della Camera di Commercio e Industria Francese in Italia.
  • Requisiti normativi per operare nel mercato francese
  • Le certificazioni di qualità, ambientali e di sicurezza
  • I settori manifatturiero, agroalimentare, medicale
  • Costi, tempistiche ed enti certificatori

Gestione dei contratti in Francia

15 maggio 2025 ore 15.00-16.30 

A cura dell'avv. Agnese Ghersi.
  • Principali tipologie di contratto commerciale in Francia
  • Differenze giuridiche tra Francia e Italia
  • Consigli pratici e raccomandazioni operative

Incontri individuali (su richiesta): 

Opportunità di investimento in Francia

Appuntamento su richiesta

A cura di Business France. 
  • Incentivi e strumenti per progetti produttivi, commerciali e logistici
  • Supporto giuridico, fiscale, finanziario e HR
  • Approfondimenti personalizzati per l'insediamento d'impresa

Incentivi e strumenti a supporto del progetto di internazionalizzazione in Francia

Appuntamento su richiesta 

A cura di APIAE, Finest, SACE e SIMEST
  • Opportunità di finanziamento a livello provinciale e nazionale
  • Focus specifico sul Progetto Francia
  • Tavola rotonda su contributi e agevolazioni per l'export

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AI WEBINAR


Missione economico istituzionale (Lione, 17-19 giugno 2025)

La missione economico- istituzionale a Lione prevede incontri istituzionali con enti locali a supporto del business tra Italia e Francia, visite a centri di ricerca e poli tecnologici e incontri commerciali con partner locali.  

Manifestazione di interesse 

Le imprese possono manifestare l’interesse a partecipare alla missione economico istituzionale a Lione cliccando QUI.

Contatti 

Per maggiori informazioni è possibile contattare Trentino Sviluppo, referente Daniela Pedrotti: daniela.pedrotti@trentinosviluppo.it, tel. 0464.443111.